Langhe Nebbiolo Doc In Amphoris 2019 - Ronchi
Il Langhe Nebbiolo In Amphoris di Ronchi è un vino rosso prodotto nel comune di Barbaresco (CN), e in particolare nelle vigne di Ronchi, dove ha sede l'omonima cantina.
La particolarità di questo vino è la maturazione in anfore di terracotta: sono infatti diversi anni che l'azienda agricola Ronchi produce un vino bianco e un vino rosso maturato in anfore di terracotta prodotte a mano in Italia.
Il Langhe Nebbiolo In Amphoris di Ronchi si presenta al bicchiere con un rosso brillante, tra il rubino e il granato, di media profondità. Il profumo è fine, originale, fruttato e porta al naso sensazioni di fiori passiti, confettura di lamponi e prugna essiccata insieme a una sorprendente nota speziata di pepe bianco. In bocca è fresco, decisamente tannico, nervoso, ma robusto e pieno di corpo.
Perché dovresti berlo
Perché l'azienda agricola Ronchi cura ogni dettaglio, dal grappolo alla bottiglia, con uve coltivate in vitigni di proprietà. La Langa è una delle eccellenze italiane dove la tradizione è inattaccabile e difficilmente i produttori sperimentano vini troppo “strani” , in questo caso la terracotta ci racconta una nuova Langa, sono solo due i vini di quest'azienda che maturano in anfore di terracotta: che fai, te ne privi?
Quando stapparlo
Il Langhe Nebbiolo In Amphoris DOC 2019 dell'Azienda Agricola Ronchi è un vino rosso ideale abbinato a salumi da cottura e da griglia, pasta con sughi di carne, carni rosse grigliate e bollite, animali da cortile arrosto e stufati.
Insomma: inizia a radunare la compagnia la prossima domenica!
Come berlo
Questo Nebbiolo dà il meglio di sé in un calice a tulipano attorno a 16-18° C di temperatura.
E, se conservato a bottiglia coricata, al buio e lontano da vibrazioni e sbalzi di temperatura, può invecchiare fino a 6-8 anni dalla vendemmia.
Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono raccolte a mano generalmente tra fine settembre e inizio ottobre. La vinificazione si avvia con la diraspatura dei grappoli e la pressatura soffice. La fermentazione con macerazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata di circa 28-30° C per 10-12 giorni. La maturazione avviene in anfora di terracotta per circa un anno, seguita da un adeguato affinamento in bottiglia.
Territorio
I vitigni, di uve Nebbiolo al 100%, si trovano nel Comune di Barbaresco, nella menzione geografica "Ronchi" con esposizione a est.
Suolo
Il terreno è calcareo argilloso su scheletro marnoso.
Dolcetto D'Alba Doc 2020 - Prunotto
Il Dolcetto d’Alba è un vino rosso dell'azienda Prunotto, un grande classico prodotto da un’istituzione piemontese.
Un sorso agile, si può dire facile, che si presenta alla vista di un colore rosso rubino luminoso con leggeri riflessi porpora. Al naso compaiono intensi aromi di frutta matura, tra cui ciliegia, amarena prugna e mora. Note floreali di viola e di altri fiori rossi, sentori erbacei e lievemente speziati, di pepe.
Perché dovresti berlo
Perché è un vino rosso immediato e beverino, un vino da ogni pasto e ogni occasione. In bocca è pieno, caldo, morbido e avvolgente, connotato da una gradevole freschezza - a tratti sapida - e da un finale leggermente ammandorlato.
Quando stapparlo
Questo Dolcetto d’Alba è il più classico vino piemontese da pasto: da abbinare ad antipasti e formaggi, non troppo stagionati.
Come berlo
Perfetto da bere subito, non necessita di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi.
Vinificazione e Affinamento
All’arrivo in cantina, le uve sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in sei giorni a una temperatura massima di 27-28 gradi. La fermentazione malolattica, conclusasi a metà di dicembre, ha preceduto l’affinamento avvenuto in serbatoi di inox.
Territorio
I vigneti si trovano nel cuore delle Langhe, ad Alba, in provincia di Cuneo. I suoi 4.5 ettari di vigneto sono situati ad un'altitudine di 300 metri sul livello del mare con esposizione a sud-ovest/ovest.
Suolo
Il suolo in cui si produce questo Dolcetto Alba di Prunotto è argilloso, limoso e sabbioso.