LA NOSTRA STORIA

Abbiamo cominciato tanto tempo fa, anzi a cominciare nel 1878 fu Silviano Venchi, un ragazzo torinese di 20 anni così innamorato del cioccolato da spendere i suoi risparmi in due calderoni di bronzo e cominciare a fare esperimenti prima nel proprio appartamento e poi in un piccolo locale in via degli Artisti in borgo Vaniglia a Torino.

Quegli esperimenti andarono così bene che dopo pochi anni nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole del Piemonte tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente (il consiglio è rileggere questa storia gustandone una) e la Venchi Spa, “...la più elegante cioccolateria in Piemonte..." nominata tra l’altro "Fornitrice della Real Casa”.

Oggi sulle confezioni non c’è più lo stemma reale, ma di quell’epoca rimangono la passione, la meticolosità e il coraggio di sperimentare.
É così che sono nati tutti quei cioccolatini dai nomi fantasiosi, i Chocaviar, i Tartufini, i Gianduiotti, i Cremini, le tavolette, la crema Suprema, il Gelato e le uova Gourmet.
Tutti deliziosi, sani, naturali, fatti con i migliori ingredienti e le migliori intenzioni: vedere il lato positivo e vivere una lunga vita felice o, se non altro, un po’ più dolce.

GLI ICONICI

GIANDUIOTTO: L’incontro intenso tra nocciola e cioccolato.
Il Gianduiotto Venchi 1878 è l’espressione più alta della tradizione piemontese deve il suo straordinario sapore al 32% di nocciole Piemonte IGP.

CREMINO: Un’esplosione di gusto ad ogni strato!
Rigorosamente quadrato e a tre strati, Il Cremino Venchi esprime a pieno la propria tradizione combinata alla innovazione… ricetta tradizionale 1878, extra fondente, pistacchio o con cacao Venezuela.

NOUGATINE: La Nougatine e il sogno di nuovi mondi
Dal 1905 la ricetta non è cambiata: un cuore di nocciola Piemonte IGP tritata e legata con zucchero caramellato, rivestito di puro cioccolato fondente.

CHOCAVIAR: Preziose microsfere di cacao dal sapore potente.

La morbidezza di un cuore di cacao racchiuso da cioccolato Venchi incontra la granulosità delle microsfere Cuor di Cacao 75% di cui è ricoperto.

I NEGOZI NEL MONDO

Con una storia di 140 anni, oggi abbiamo una riconoscibilità internazionale: più di 350 ricette di cioccolato e 90 gusti di gelato, presenti in più di 70 paesi in città chiave come Londra, Hong Kong, Dubai e New York con la più grande cascata di cioccolato di sempre. In questo viaggio continuo verso l’espansione internazionale, nel 2019 atterriamo a Berlino, Shanghai e Tokyo all’insegna della bellezza, dell’allegria e della convivialità trasformando il “made in Italy” in “experienced like in Italy” superando i 115 negozi nel mondo!

LA VITA DOLCE

Il gelato e il concetto di Cioccogelateria Venchi nascono nel 2007 come una vera e propria sfida: declinare la bellezza del cioccolato in tutte le forme possibili interpretandone la bontà nella sua completezza: praline, cioccolatini, crema spalmabile, cioccolata calda e in ultimo, ma non per importanza, il gelato. I nostri gelatieri creano ogni giorno un gelato unico utilizzando ingredienti naturali, semplici e selezionati come latte fresco, frutta, nocciole Piemonte IGP e naturalmente… il nostro pregiato cioccolato!

INGREDIENTI PREZIOSI

Il gelato Venchi riprende e celebra la natura genuina e conviviale di uno dei prodotti italiani d’eccellenza più amati al mondo. Il suo forte profilo aromatico è dato da materie prime preziose e selezionate come il nostro cioccolato mono origine (Ecuador, Venezuela e Peru), le Nocciole Piemonte IGP e il Pistacchio Verde di Bronte. Il sapore è autentico e il colore richiama quello naturale dei suoi ingredienti: il nostro gusto al Pistacchio, per esempio, è verde pallido proprio come il pistacchio verde di Bronte di cui è fatto. Non contiene coloranti, aromi, addensanti artificiali e olio di palma: una bontà tutta naturale!

FATTO FRESCO OGNI GIORNO

I nostri gelatieri lo producono fresco tutti i giorni nei nostri laboratori nel rispetto della tradizione italiana. Semplice e genuino, il gelato Venchi viene prodotto utilizzando esclusivamente ingredienti selezionati come Latte fresco Alta Qualità, Nocciole Piemonte IGP, Pistacchio verde di Bronte.

LE RICETTE DELL'ALLEGRIA

Con oltre 90 ricette, il Gelato Venchi è l’appuntamento dolce quotidiano. Le nostre ricette celebrano la rinomata tradizione italiana e i gusti classici Venchi, quali la Nougatine, il Cremino e il Cuor di Cacao, il Gianduiotto, il Pistacchio di Bronte e il Nocciolato al latte. Ogni anno, inoltre, introduciamo proposte inedite, per regalare sorprendenti esperienze gustative. Ogni giorno nei nostri negozi regaliamo la possibilità di creare il proprio piccolo momento di piacere personalizzato! Come? Arricchendo al momento i nostri coni e coppette con una cremosa base di spalmabile Suprema e esaltando il gusto del gelato con la croccantezza delle nostre granelle stagionali (granella di Nocciola Piemonte IGP, Nougatine, Chocaviar, Lampone, Cocco Rapé).

Sono arrivati i nuovi prodotti Sud America

SUD AMERICA

È arrivata la nuova ricetta ispirata dai profumi e dai colori del Sud America.

Un blend nato dalla ricerca della miscela di cacao perfetta, caratterizzata da un gusto aromatico, con note di fiori dolci, miele e frutta matura.

Da scoprire nella versione 80% e 100% e nei formati Tavoletta e Granblend.

Ideale da degustare in abbinamento con vini dolci.

Vari tipi di cioccolato e cioccolatini esistenti

La storia del cioccolato ha origine in America centrale circa 4000 anni fa, grazie ai Maya e agli Aztechi che iniziarono a preparare una bevanda a base di cacao “Xocoātl” aromatizzata anche con spezie o vaniglia. La pianta di cacao fu considerata di origine divina, tanto che ancora oggi il suo nome scientifico è Theobroma Cacao letteralmente “cibo degli dei”.

Da allora l’ingegno e la golosità dell’uomo hanno dato vita a diverse ricette per trasformare il seme di cacao in tante diverse varianti di cioccolato.

Oggi il cioccolato è definito così dalla Direttiva Europea in materia (2000/36/CE relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all'alimentazione umana): Il prodotto ottenuto da prodotti di cacao e zuccheri che, presenta un tenore minimo di sostanza secca totale di cacao del 35 %, di cui non meno del 18 % di burro di cacao e non meno del 14 % di cacao secco sgrassato.

CIOCCOLATO BIANCO

Il cioccolato bianco è facile da identificare per il suo candido color crema o avorio. Nasce dalla combinazione di zucchero, burro di cacao, latte, vaniglia e lecitina (un emulsionante naturale). Il profilo aromatico di questa varietà di cioccolato è prevalentemente dolce, con note di latte e vaniglia. Il cioccolato bianco di buona qualità ha una consistenza ricca, morbida e cremosa, caratteristica che deriva dalla sua base di burro di cacao. Essendo privo di tutta la complessità fruttata e amara del normale cioccolato si abbina perfettamente a sapori come il pistacchio lievemente salato (provare per credere!)

Il cioccolato bianco è unico perché non contiene solidi di cacao. Il cacao in polvere è infatti l’ingrediente che conferisce al cioccolato il colore marrone e il gusto che tutti amiamo.

CIOCCOLATO AL LATTE

Il cioccolato al latte è un classico che tutti conosciamo e amiamo fin dall'infanzia. Con il suo colore marrone chiaro, il suo profumo invitante e il sapore avvolgente è considerato il più popolare tipo di cioccolato!

Il cioccolato al latte ha spesso un profilo aromatico che può essere descritto come dolce, con note di latte e caramello, con un retrogusto di vaniglia.

Questo non vuol dire che tutto il cioccolato al latte sia uguale! In base all’origine del cacao si possono ottenere sfumature di sapore diverse: la nostra Tavoletta di cioccolato al latte 47% con cacao Venezuela ad esempio, ricorda il sapore di frutta secca, ciliegie mature e latte.

CIOCCOLATO FONDENTE

Nero, amaro e fondente, sono tutti sinonimi per indicare un cioccolato che contenga una quantità di cacao pari almeno al 45%, per il cioccolato extra fondente o “dark” invece la percentuale sale 70%, fino ad arrivare al 100%.

Il cioccolato fondente è sicuramente la varietà di cioccolato più amara, ma anche quella più ricca di benefici per la salute.

Inoltre il cioccolato fondente con elevata percentuale di cacao non contiene latticini ed è quindi la variante perfetta per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio.

Il profilo aromatico e l’intensità del cioccolato fondente variano ampiamente anche in base all’origine del cacao: Ecuador per un gusto intenso, Venezuela dai profumi esotici, Perù dall’aroma delicato…

CIOCCOLATO GIANDUIA

Questa antica ricetta è una versione tutta italiana, da attribuire ai pasticceri torinesi che sostituirono la nocciola tonda gentile del Piemonte ad una parte di cacao, per abbattere i costi di produzione del cioccolato. Tutto per colpa di Napoleone, che aveva ordinato il blocco economico per i prodotti dell’industria britannica e delle sue colonie, rimasto in vigore fino al 1813. Prima le nocciole sono state utilizzate a pezzetti e poi tostate e ridotte in polvere finissima, per creare una miscela ancora più cremosa e gustosa. Il nuovo cioccolato venne chiamato poi Gianduia in onore della maschera di Carnevale e diede vita al primo cioccolatino incartato della storia, il Gianduiotto!

CIOCCOLATO RUBY

Questa varietà è la più recente e si caratterizza per la tipica tonalità rosa, dovuta ad un particolare processo di fermentazione del cacao. Le fave di cacao da cui deriva sono coltivate in tutto il mondo tra cui la Costa d'Avorio, l'Ecuador, il Brasile e il Madagascar. Il cioccolato ruby offre un'esperienza diversa dalle altre varietà: né amara, né dolce ma piuttosto molto aromatica e lievemente acidula, con note fruttate di bacche fresche e frutta tropicale.