TREEDOM IN HAITI: Dal 2012 Treedom promuove attività di piantumazione su questi terreni con l'obiettivo specifico di ridurre l'erosione del suolo e il dissesto idrogeologico. La produttività dell'ambiente rurale è anche potenziata dalla piantumazione di alberi da frutto, che forniscono un reddito alternativo al reddito derivante dal disboscamento illegale e dalla vendita di legname.

TREEDOM IN CAMERUN: L'avventura di Treedom inizia nel 2010 in Camerun, dove l'intervento mira a sviluppare progetti di piantagioni di cacao, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare della popolazione rurale, aumentare le risorse agricole locali e fornire opportunità di reddito aggiuntivo.

TREEDOM IN MALAWI: Treedom lavora dal 2012 a un progetto che mira indirettamente ad aumentare la produttività agricola della regione. Gli alberi sono stati infatti piantati con lo scopo di creare barriere protettive intorno alle aree coltivate, per prevenire l'intrusione di animali e la conseguente perdita di parte del raccolto.

TREEDOM IN SENEGAL: Treedom è attivo nel Delta della Casamance dal 2011, dove gli agricoltori coinvolti si occupano della piantumazione di alberi da frutto e da bosco. L'obiettivo è migliorare le condizioni economiche e sociali della popolazione rurale, generare reddito e riforestare le aree deforestate.

TREEDOM IN BURKINA FASO: Treedom, in collaborazione con l'ONG Children in the Desert, ha condotto un progetto pilota di 300 alberi in Burkina Faso con attività di antidesertificazione e autonomia alimentare, completato nel 2016.

TREEDOM IN ARGENTINA: L'avventura di Treedom in Argentina si è svolta nelle foreste del Gran Chaco, che sono una grande riserva di carbonio e si caratterizzano per la loro grande varietà di habitat, ecosistemi e specie che fanno di questa regione un'area importante per la conservazione della biodiversità. Le risorse naturali della regione sono state gravemente danneggiate dalla deforestazione e dal degrado e Treedom ha contribuito alla piantumazione di alberi utili alla popolazione locale, come Algarrobo.

TREEDOM IN MADAGASCAR: Il progetto che Treedom e Tsyriparma vogliono realizzare mira soprattutto a fornire un'alternativa permanente, sostenibile e duratura a questo tipo di agricoltura. Il mix di specie forestali e frutticole mira a creare un sistema agroforestale integrato in grado di fornire la giusta biodiversità e consentire alle comunità coinvolte di beneficiare delle diverse colture durante le stagioni.

TREEDOM IN THAILANDIA: L'attività di Treedom è concentrata nelle valli della zona montuosa del nord-ovest, dove il clima è caldo tutto l'anno, tranne l'inverno, che è soleggiato ma freddo, soprattutto quando scendono grandi masse dalla Cina. ' aria fredda.

L'obiettivo del progetto Treedom è contribuire alla creazione di un'alternativa a una pratica agricola, molto diffusa nella zona, denominata slash and burn (taglia e brucia) e farlo attraverso l'introduzione di prodotti sostenibili, organici e permanenti pratiche agroforestali. . Inoltre, gli alberi piantati assorbono CO₂, limitano l'erosione del suolo e forniscono frutta e reddito agli oltre 1.000 agricoltori coinvolti.

TREEDOM IN TANZANIA: Il progetto mira a ridurre lo sfruttamento delle risorse idriche e migliorare la qualità ambientale, fornendo alternative alle attività produttive, come la produzione di alberi da frutto e l'apicoltura, con scarso utilizzo di acqua e terra.

Il progetto mira inoltre a promuovere e diffondere comportamenti adeguati nell'uso dell'acqua, principalmente attraverso il rimboschimento delle aree intorno alle fonti idriche tradizionali. Verranno inoltre proposte attività in grado di generare reddito alternativo per motivare gli agricoltori a cambiare uso del suolo ea uno sfruttamento meno intensivo delle risorse naturali. Una di queste attività è l'apicoltura, un'attività estremamente redditizia compatibile con le associazioni forestali naturali della regione.

TREEDOM IN COLOMBIA: Il progetto Treedom in Colombia collabora con Environomica e fa parte di un progetto denominato SFEC - Sustainable Livelihoods and Forest Ecosystem, che funge da collettore di progetti e azioni dirette, finalizzate al raggiungimento di obiettivi ambiziosi per il miglioramento delle condizioni ambientali e l'area di intervento e i suoi abitanti. Tra i vari partner che partecipano alla creazione di SFEC si possono annoverare nomi importanti come WWF Italia e World Heritage Fund, che sono direttamente coinvolti nell'importanza archeologica dell'area. Questo si trova infatti nella riserva indigena alle pendici della Sierra Nevada de Santa Marta, nel nord del paese, ed è vicino al sito archeologico di Ciudad Perdida.

TREEDOM IN HONDURAS: Il nostro progetto in Honduras è iniziato nel nord-ovest del paese, vicino al confine con il Guatemala, in un'area vicina al Parco Nazionale di Cuyamel Omoa. La piantumazione di 5.000 mangrovie mira a rafforzare l'ecosistema di quella parte della costa caraibica.

TREEDOM IN GUATEMALA: Il progetto che realizzeremo in collaborazione con AMKA Onlus garantirà la piantumazione di alberi da frutto. Verranno infatti piantati alberi: Limone, Mandarino, Mango, Cacao, Graviola (detta anche Corossole o Guanàbana), Sapote (albero da frutto tradizionale diffuso nelle civiltà precolombiane del Centro America), Guava e Arancio. Gli alberi sono piantati in sistemi agroforestali di piccola scala, secondo i principi della permacultura. Questo approccio imita i processi naturali e crea associazioni di specie diverse che consentono la conservazione del suolo, la diversificazione della produzione alimentare e la protezione della biodiversità.

TREEDOM IN GHANA: Il lavoro di Treedom è concentrato nella regione settentrionale del fiume Daka. La popolazione di quest'area è estremamente dipendente dalle risorse naturali e tende inevitabilmente a sfruttarle su larga scala, con il rischio che le loro condizioni si deteriorino nel lungo periodo. Il progetto Treedom mira prima di tutto a rafforzare l'ecosistema locale fornendo allo stesso tempo opportunità di integrazione alimentare e reddito per le comunità locali.

TREEDOM IN ECUADOR: Nella provincia di Manabì, che domina l'Oceano Pacifico e non è lontana dalla capitale Quito, collaboriamo con l'Universidad Estatal del Sur de Manabì - Unesum e la Federaciòn de Agricultores Campesinas de la Zona Sur de Manbì. Il progetto ha previsto la costruzione di un vivaio agroforestale e la piantumazione di 20.000 piante di caffè a sostegno dei piccoli produttori, nel rispetto della conservazione della biodiversità.