CAFFÈ E SPORT: La caffeina migliora le prestazioni sportive?

La caffeina interagisce con l’organismo dell’atleta in modo diverso a seconda che venga assunta prima, durante o dopo l’attività sportiva.

Andiamo a vedere cosa comporta nelle tre fasi dello sport:

  • Prima dell’attività sportiva: il ruolo della caffeina in questa fase è quella di stimolazione del sistema nervoso centrale e del muscolo. Bere caffè prima dell’attività sportiva ha quindi un ruolo sulla circolazione, con un aumento del flusso sanguigno che si identifica con un aumentato trasporto di ossigeno nel muscolo con una percezione ritardata del senso di fatica.

Attenzione: anche il cuore è un muscolo, quindi se sottoposto a stimolazioni esterne dovute a un consumo di dosi eccessive di caffeina, ne può aumentare la frequenza cardiaca. Quando assumere caffeina prima di praticare sport? Per ottenere i pieni benefici dovuti all’assunzione di caffeina è necessario assumerla circa un’ora prima dell’inizio dell’attività sportiva.

  • Durante l’attività sportiva: il motivo principale per cui molti sportivi assumono caffeina (sotto forma di integratori o bevande energetiche) durante l’attività sportiva è per la sua capacità di ridurre il livello di percezione dello sforzo con una conseguente riduzione della fatica. Questo avviene perché la caffeina funziona da antagonista nei confronti dei recettori di adenosina, con una più efficace attivazione dei motoneuroni che facilitano la contrazione muscolare. Discorso diverso negli sport di sprint e ad alta intensità: in questo caso la caffeina contribuisce alla produzione d beta-endorfine che hanno il compito di inibire il dolore. Moderate quantità di caffeina (20-40mg) facilitano anche l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale.
  • Dopo l’attività sportiva: la caffeina contribuisce al recupero muscolare, in quanto è usata dall’organismo per favorire tutti i processi di reintegrazione di glicogeno muscolare. In particolar modo se assunta insieme a carboidrati può aumentare di circa il 60% la produzione di glicogeno muscolare nelle ore successive all’attività sportiva.

Precauzioni e effetti avversi dell’uso di caffeina per l’attività sportiva

Nonostante la caffeina si sia dimostrata un valido aiuto per gli atleti, è importante ricordare che la caffeina può avere un potente effetto diuretico sull’organismo: in caso di sport che prevedono intensa sudorazione, come nuoto, ciclismo, running, il consumo di caffeina è fortemente sconsigliato.
Da evitare inoltre il consumo di caffeina in occasione di allenamenti serali in quanto potrebbe influire in maniera negativa sulla secrezione di melatonina e quindi sul regolare ritmo veglia/sonno (non si dimentichi che la caffeina è una sostanza eccitante).

È però consigliato il consumo di un caffè in occasione di allenamenti mattutini e del primo pomeriggio al fine di sfruttare il ruolo della caffeina nell’assimilazione degli zuccheri.

In conclusione

La caffeina, quindi, può rappresentare una valida integrazione per il miglioramento delle prestazioni sportive; tuttavia bisogna porre l’attenzione sul fatto che il la sua assimilazione varia a seconda della sensibilità della persona e che un consumatore abituale di caffeina riceverà effetti più blandi da un suo consumo. Inoltre un consumo di dosi di caffeina elevate può provocare emicrania, insonnia e disidratazione.

Caffè e i benefici sulla pelle.

I benefici del caffè sull’organo più esteso del corpo umano sono particolarmente evidenti a livello topico, attraverso l’applicazione localizzata di creme o di scrub ottenute con caffè o fondi di caffè.

In che modo il caffè fa bene alla pelle?

  • Il caffè favorisce la RIDUZIONE DELLA CELLULITE: grazie alla capacità di dilatare i vasi sanguigni (vasodilatazione) di riattivazione della circolazione e del drenaggio a livello linfatico, favorisce la riduzione di cumuli di grasso localizzato. È per questo motivo che oggi è sempre più diffusa la presenza di caffeina all’interno di creme e gel anticellulite che sono anche utili per conferire tonicità ed elasticità alla pelle.
  • Il Caffè contribuisce a PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO (il caffè ha proprietà anti age): grazie alla presenza di sostanze antiossidanti, i fenoli.
    Si definisce antiossidante una sostanza in grado di rallentare o inibire la formazione di radicali liberi, prodotti di reazioni chimiche in grado di causare danni al nostro organismo come l’invecchiamento prematuro o la formazione di rughe.
  • Il caffè è un ottimo esfoliante della pelle: il caffè è particolarmente indicato come esfoliante e per eliminare le cellule morte. Questo grazie a un trattamento che prevede l’applicazione locale di caffè macinato e massaggi.
  • Il caffè può ELIMINARE LE OCCHIAIE: le occhiaie sono spesso causate da un accumulo di melanina o di emoglobina nell’epidermide. La caffeina, funzionando da vasocostrittore, quando viene applicata localmente sotto gli occhi rende meno evidenti i capillari favorisce una riduzione del gonfiore e riduce la presenza delle occhiaie.
  • Proprietà antitumorali del caffè: secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Molecules”, il caffè sembrerebbe avere un’azione protettiva contro lo sviluppo del melanoma (tumore della pelle). I ricercatori hanno individuato una sostanza, l’enzima tirosinasi, che ha una funzione nella sintesi della melanina e che avrebbe anche un ruolo di protezione dei danni arrecati alla pelle in seguito a contatto con raggi UV.

Possiamo quindi affermare che il caffè oltre a essere una bevanda energetica a cui difficilmente posiamo rinunciare, ha anche importantissime qualità di protezione della nostra pelle.