TREBBIANO D’ABRUZZO DOC

SESTO ARMONICO

Di colore giallo paglierino, al naso è fresco con sentori floreali e di frutta fresca a polpa gialla. Al gusto rispecchia le sensazioni di freschezza e mineralità, dovute a un’equilibrata acidità e una buona sapidità.

La selezione manuale dei grappoli raccolti a fine Settembre, unitamente alle tecniche di agricoltura biologica utilizzate, enfatizzano i tipici sapori e profumi delle uve.

Dopo la pressatura soffice il mosto viene lasciato a fermentare per circa 15-20 giorni a bassa temperatura.

Il vino viene quindi conservato in appositi serbatoi di acciaio inossidabile fino all’imbottigliamento.

MUSIKÈ

``Insieme a Riccardo abbiamo portato avanti numerosi test e verificato gli effetti della musica armonico naturale sul vino abbiamo coinvolto anche esperti del settore e tutti hanno testimoniato un miglioramento nel vino stesso, anzi un’evoluzione. Questi risultati ci hanno spinto a creare i primi due vini “sesto armonico”, nati grazie ad una sinergia con l’equipe di Rosarubra e collaboratori come Andrea Rizzoli e Michele Carone e sono il primo varo di questo viaggio iniziato insieme.`` | Peppe Vessicchio

L'ACCADEMIA

Il Maestro Peppe Vessicchio

Alla base dell’iniziativa c’è la costituzione di un’accademia e la creazione di una orchestra giovanile, “Il Sesto Armonico“, un libero movimento musicale fondato insieme ad alcuni solisti di grande talento.

Al movimento è correlato un pensiero creativo che fa riferimento ai principi fondanti la scuola del contrappunto. Tale nuova corrente operativa, è stata da lui battezzata “Musica Armoniconaturale“.

Il comportamento degli armonici di un suono quando ne incontra un altro è stato per secoli oggetto di studio. Le regole per ora fin qui tracciate sono desunte dal sesto (equilibrio) percepibile dalle combinazioni d’incontro simultaneo, in successione distinta o sovrapposta di più voci in movimento. Prima dell’avvento del sistema temperato equabile e di alcuni strumenti ad intonazione certa che hanno ispirato e guidato le composizioni da quel momento in poi, l’uso costante di strumenti ad intonazione naturale aveva acuito la necessità di valutare la corretta interazione degli armonici sviluppati dalle voci in movimento onde favorire una esecuzione senza ostacoli dettati dalle incompatibilità tra gli armonici liberati nell’aria dai singoli suoni delle singole voci.

CONSEGNIAMO IN TUTTA ITALIA

Per essere sicuri che i nostri vini arrivino a destinazione nelle condizioni migliori, abbiamo siglato un accordo con un corriere espresso in grado di garantire puntualità ed efficienza.

TEMPI DI CONSEGNA

La merce verrà spedita entro 48h lavorative dall’ordine. I tempi di spedizione per l’Italia possono variare da 1 a 3 giorni lavorativi, salvo condizioni particolari delle piattaforme logistiche.

SPEDIZIONI GRATIS

PER ORDINI DI VALORE SUPERIORE A €35*

Inoltre utilizziamo un imballaggio specifico antiurto per meglio proteggere i nostri prodotti durante il trasporto. Il costo della spedizione varia in funzione della destinazione e del peso della merce ma include sempre l’imballaggio.

Resi e rimborsi

Ai sensi del decreto legislativo n. 206/05, il cliente in caso di acquisto di prodotti sul sito di Torri Cantine, ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni lavorativi a far data dalla consegna della merce e senza dover fornire alcuna motivazione. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni lavorativi dal giorno in cui il cliente o un terzo – diverso dal vettore e designato dal cliente – acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto a informare Torri Cantine della decisione di recedere tramite una dichiarazione esplicita inviata ai contatti indicati. Per ulteriori informazioni leggi la nostra pagina Resi e rimborsi.