Supermedia il negozio online tutto italiano

specializzato nella vendita di prodotti di tecnologia ed elettrodomestici. Nasce dall'esperienza di oltre 50 anni del Gruppo IF65, holding a cui fa capo la famiglia Odolini, realtà bresciana fortemente innovativa presente in Italia con più di 170 punti vendita nei settori alimentare, elettronica, sport, casa, profumeria e bricolage con le insegne: Italmark, Family Market, TRONY (Supermedia), Eltron, Sportland, Stilnovo, Naima e Ecobrico. Supermedia vuole essere il punto di riferimento del settore. Alla sapiente abilità di ricerca delle ultime innovazioni tecnologiche, combina la capacità di renderle rapidamente disponibili a un vasto pubblico, sempre al miglior prezzo possibile. Un solo obiettivo ci guida: tu!

Buone notizie: fra il 2017 e il 2020 gli accessi ai siti che offrono la fruizione illecita di musica, film e serie TV è calata in tutta Europa, secondo lo studio dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale.

Lo studio è giunto alla conclusione che la pirateria digitale è in calo per tutti le tipologie di contenuti e che le differenze fra i vari Paesi dell'UE "possono essere spiegati da fattori socio-economici, come la disparità retributiva, e dalla consapevolezza delle offerte legali fra i consumatori", ma anche dalla presenza importante di vari servizi di streaming (da Netflix a Spotify) che offrono ampi cataloghi di contenuti.

Secondo l'EUIPO esiste anche una "associazione positiva" fra la proporzione delle persone fra i 15 e i 24 anni nella popolazione di un Paese e la diffusione della pirateria cinematografica: più giovani uguale più contenuti fruiti illegalmente. Tale associazione, però, è stata riscontrata solo per la categoria film, ma non per la musica e per i contenuti televisivi.

I dettagli dello studio

Lo studio è basato sui dati dell'attività online forniti dalla londinese MUSO nei 27 Paesi dell'Unione Europea più il Regno Unito, sulla base del canale di accesso al contenuto pirata (un sito web o un torrent, per esempio) e il dispositivo su cui è stato fruito (computer o smartphone, per esempio).

In particolare, secondo l'elaborazione la pirateria musicale è calata dell'81% nel triennio esaminato; quella cinematografica del 68%, nonostante un breve aumento nel 2020 dovuto ai vari periodi di lockdown, e quella televisiva del 41%. Nel 2020 l'utente medio che ha navigato su Internet ha effettuato 5,9 accessi ogni mese a contenuti che infrangevano il diritto d'autore.

L'Italia è al di sotto di tale media, insieme ad altri Paesi europei come la Spagna, il Regno Unito, la Francia e la Polonia. Il Paese europeo che ha registrato il numero più alto di accesso mensili ai contenuti pirata è la Lettonia, con 14 accessi.

In totale, nel 2020 ci sono stati complessivamente 23,5 miliardi di accessi a contenuti pirata. Nel 2017 erano più di 41,3 miliardi, soprattutto per i contenuti televisivi. Lo streaming ha rappresentato l'82% della pirateria nell'Unione Europea nel 2020.

L'Italia è al di sotto di tale media già dal 2017, insieme ad altri Paesi europei come la Spagna, il Regno Unito, la Francia e la Polonia. Il Paese europeo che ha registrato il numero più alto di accesso mensili ai contenuti pirata è la Lettonia, con 14 accessi.

Per godersi un buon film o dell'ottima musica sono necessari gli strumenti giusti. Dai un'occhiata alla sezione Supermedia dedicata