La tua lavatrice non scarica l’acqua e non porta a termine il lavaggio?
uando la lavatrice non scarica acqua si pensa spesso al peggio. In realtà, nella maggior parte dei casi possiamo rimediare da soli senza l’intervento di un tecnico. Ci sono però delle casistiche in cui invece dobbiamo intervenire con una riparazione sostituendo quel componente che ha causato il blocco dello scarico dell’acqua. Vediamo insieme quando è necessario intervenire e come, valutando con attenzione le possibili cause e le soluzioni in questa nostra guida.
È una delle situazioni che capitano più di frequente: apri lo sportello della lavatrice e trovi il cestello ancora pieno d’acqua. Cosa fare?
Innanzitutto, niente panico. Abbiamo preparato per te una guida sui consigli e le migliori soluzioni quando la tua lavabiancheria non scarica l’acqua. Prima di arrivare a chiamare un tecnico ci sono una serie di importanti controlli che potrebbero già essere sufficienti per risolvere il problema. Se dopo queste prime verifiche non hai ancora risolto, vedremo quali componenti vanno controllati ed eventualmente sostituiti. Sono riparazioni di difficoltà medio-bassa, quindi non c’è da preoccuparsi. Mettiamoci al lavoro!
Controles preliminares a realizar cuando la lavadora no drena
Non ci stanchiamo mai di dirlo: prima di impugnare i tuoi amati attrezzi da lavoro ed iniziare a smontare l’elettrodomestico, assicurati innanzitutto di aver controllato se ci sono degli oggetti che possono intasare uno o più componenti della lavatrice. Le prime operazioni da effettuare, infatti, quando la lavatrice non scarica, non richiedono nessuna attività di riparazione. Si inizia con un controllo veloce del programma impostato per poi controllare il filtro e il tubo di scarico.
Controlla il programma di lavaggio impostato
Le lavatrici di oggi hanno tante opzioni e programmi da selezionare. Ce ne sono alcuni che escludono la centrifuga o lo scarico finali, come ad esempio l’ “anti-piega”, “stop acqua in vasca” ed il ciclo “notte”. Il programma “Arresto con vasca piena”, ad esempio, permette di fermare il ciclo subito dopo il risciacquo e prima dello scarico in modo da lasciare il bucato a bagno nell’acqua di risciacquo. E se la tua lavatrice non scaricasse semplicemente perché hai impostato una di queste funzioni?
Se non hai avviato programmi della lavatrice che escludano lo scarico dell’acqua, dobbiamo passare in rassegna tutti i pezzi della lavatrice che sono interessati nel caso di acqua non scaricata dalla lavatrice.
Passa a verificare il tubo di scarico
L’acqua del ciclo di lavaggio della lavatrice viene scaricata tramite il tubo di scarico, il quale è collegato all’impianto idraulico. Solitamente il tubo si trova sul retro dell’elettrodomestico e spesso può intasarsi per la presenza di oggetti come ad esempio calzini o monete. Se il tubo è piegato, strozzato o intasato, lo scarico non potrà essere eseguito correttamente.
Come controllare il tubo di scarico:
- Scollegalo dalla fascetta metallica;
- Svitalo e staccalo dal suo alloggiamento;
- Lascia defluire l’eventuale acqua ancora presente;
- Se puoi, staccalo del tutto e passalo sotto l’acqua per verificare la presenza di fori.
Se il tubo non si può staccare, con una torcia fatti luce meglio che puoi. Se noti qualcosa, rimuovila aiutandoti con un oggetto rigido e appuntito. Cogli l’occasione anche per controllare se eventualmente lo scarico a muro sia intasato…se la linea di scarico di casa è intasata la causa del problema non è nella lavatrice!
Se il tubo di scarico è rotto o presenta segni di usura, va sostituito.
Se invece il tubo non è intasato, allora dobbiamo passare allo step successivo: il filtro di scarico.
Hai bisogno di sostituire il tubo di scarico della tua lavatrice? Acquistalo su Spare Party!
Continua con il filtro di scarico: controlla se è intasato o sporco
Controllare il filtro della pompa di scarico, si sa, è una semplice operazione di manutenzione che va fatta periodicamente per mantenere in buono stato la nostra lavatrice. Quando ci troviamo di fronte ad una lavatrice che non scarica, questa operazione va fatta subito perché potrebbe essere la soluzione a questo problema. Un oggetto incastrato o dello sporco in eccesso all’interno del filtro può infatti ostruire il passaggio dell’acqua di scarico.
Nella maggior parte dei modelli il filtro si trova in basso a destra, sopra lo zoccolo frontale della lavatrice: apri lo sportellino, metti un panno sul pavimento per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua e poi svita il tappo del filtro. Controlla il suo stato di pulizia, se ci sono ad esempio degli oggetti incastrati (monete, sassolini, etc.) e poi puliscilo passandolo sotto l’acqua corrente. Fai attenzione: se il filtro è guasto occorre sostituirlo immediatamente per evitare che la pompa di scarico si rompa.
Controlla la pompa di scarico
Visto che hai smontato il filtro, controlla l’interno della pompa di scarico (la parte che resta agganciata alla lavatrice) per estrarvi eventuali residui e verificare che la turbina non sia incastrata da piccoli oggetti (moneta, bottone, spilla ecc.ecc.). Aiutati con una torcia e verifica se la turbina può ruotare liberamente. Se anche dopo aver ripulito il tutto, la pompa non parte e non scarica, significa che è rotta elettricamente e va sostituita.
Infine, controlla il manicotto di scarico
I manicotti della lavatrice conducono l’acqua dalla vaschetta del detersivo al cestello e dalla vasca alla pompa di scarico. Dopo aver verificato che la conduttura non è ostruita e la pompa di scarico è libera da qualsiasi oggetto, allora bisogna verificare il manicotto che va dalla vasca alla pompa di scarico, ossia il cosiddetto manicotto vasca-pompa. I manicotti non sono altro che tubi di gomma e al loro interno potrebbero restare incastrati degli oggetti e questo potrebbe essere la causa del mancato scarico dell’acqua da parte della lavatrice.
Per fare l’ispezione del manicotto dobbiamo svitarlo ed estrarlo. Va quindi svitato l’anello di tenuta che collega il manicotto al fondo della vasca ed eventualmente anche l’anello di tenuta che fissa il manicotto alla pompa di scarico. Estraiamo il manicotto e verifichiamo se c’è qualcosa al suo interno che blocca il passaggio dell’acqua c’è al suo interno. Una delle casistiche più frequenti è che qui si possa trovare incastrato indumenti di piccola taglia come un calzino.