Filler Labbra: Quanto Dura? Ci Sono Soluzioni Permanenti?
Quanto Durano gli Effetti del Filler di Acido Ialuronico alle Labbra? Tutto Quello che c’è da Sapere Prima del Trattamento
Il filler labbra è uno dei trattamenti di medicina estetica più richiesti per la correzione degli inestetismi del contorno della bocca e l’apporto di nuovo volume al fine di ottenere labbra carnose. Il filler labbra consente infatti di rimpolpare la mucosa labiale, e di correggere asimmetrie, rughe sottili e più profonde: ma qual è la durata dei risultati del filler alle labbra, ed esiste una soluzione permanente per avere delle labbra sempre carnose? Scopriamolo in questo articolo.
Cos’è il Filler Labbra?
Il filler labbra è un trattamento di medicina estetica che consiste in un’iniezione definita “mini-invasiva” a livello di tessuti molli di una sostanza riempitiva, volta a correggere gli inestetismi delle labbra: aumentarne il volume in caso di labbra sottili, ridisegnare i contorni, riempire rughe del contorno labbra (come le rughe del codice a barre) correggere asimmetrie e donare nuova giovinezza e turgore.
Il trattamento filler è un intervento poco doloroso, poco invasivo e quasi privo di rischi. Generalmente, la sostanza più impiegata nei filler iniettabili è l’acido ialuronico, formulato in composizioni sempre più sicure, all’avanguardia e tecnologicamente avanzate, che garantiscono l’efficacia dei risultati ed una durata sempre più longeva.
Scopri su Santafarma le diverse formulazioni di filler labbra in vendita online.
Acido Ialuronico per Labbra Carnose e Giovani
Chimicamente, l’acido ialuronico è un glicosaminoglicano prodotto naturalmente dal nostro organismo. È la componente principale del tessuto connettivo, dunque di pelle e cartilagini, e svolge la funzione di proteggere, idratare e garantire tono ed elasticità dei tessuti, assieme al collagene. Grazie alla sua composizione, l’acido ialuronico è in grado di legare grandi quantità di acqua, garantendo dunque non solo l’apporto di volume ma anche l’idratazione della pelle.
In farmacia, l’acido ialuronico viene riprodotto in forme sintetiche completamente biocompatibili: proprio questa caratteristica rende i filler all’acido ialuronico un trattamento completamente sicuro e pressoché privo di rischi.
L’iniezione di acido ialuronico viene effettuata mediante l’ausilio di aghi ultrasottili, e a volte con l’impiego di una microcannula. La sostanza filler viene iniettata nel derma medio o profondo, in base alla tipologia di inestetismo, in piccole dosi. L’effetto è visibile quasi immediatamente: l’acido ialuronico apporta volume, migliora la qualità dei tessuti, idrata la pelle, corregge le rughe e stimola la produzione di nuovo collagene, fondamentale per protezione e elasticità della pelle.
L’apporto di nuovo acido ialuronico è molto efficace nel ripristino della giovinezza del volto, in quanto con l’avanzare dell’età l’organismo produce sempre meno acido ialuronico, con un conseguente invecchiamento della pelle, che si assottiglia e perde compattezza, la comparsa di rughe e svuotamento dei volumi e cedimento delle strutture del volto. L’iniezione di acido ialuronico permette non solo di apportare volumi e correggere imperfezioni, ma di migliorare la qualità della pelle, che apparirà così più giovane.
Quanto Dura il Filler di Acido Ialuronico alle Labbra?
L’acido ialuronico viene iniettato nelle labbra mediante un ago ultrasottile. Una volta nella mucosa labiale, richiama a sé molecole d’acqua, legandole e producendo un nuovo volume che renderà le labbra nuovamente carnose, turgide e appianerà le rughe, conferendo un aspetto più giovane a questa parte del volto. I risultati sono visibili con effetto quasi immediato, ma la loro permanenza non è definitiva. L’acido ialuronico è, come abbiamo già delineato, una sostanza normalmente presente nel nostro organismo, e viene degradata con il passare dell’età e a causa di fattori quali stile di vita, esposizione al sole, consumo di fumo e alcool. Ciò significa che anche l’acido ialuronico iniettato mediante il filler sarà metabolizzato col tempo dall’organismo, facendo sparire i risultati, svuotando i volumi e facendo ricomparire le rughe.
Quanto dura il filler all’acido ialuronico alle labbra? La durata dei risultati del filler dipende da diversi fattori, quali la tipologia di filler utilizzato, la gravità dell’inestetismo, la tecnica di iniezione e le precauzioni prese dopo il filler per il mantenimento dei risultati. Per l’ottenimento di diversi effetti verranno infatti utilizzati filler di tipo diverso, con densità e dunque durata differente: per la ridefinizione dei contorni labbra ad esempio si utilizza un filler più liquido, mentre per l’apporto di volume si preferisce un acido ialuronico più viscoso, che possa dare un effetto tridimensionale. La diversa composizione degli acidi ialuronici usati, e il diverso tipo di zona di iniezione, determinano anche una diversa velocità di riassorbimento del prodotto. Puoi scoprire le diverse formulazioni adatte ai diversi tipi di inestetismi nella sezione filler labbra di Santafarma.
Generalmente, l’effetto di un filler alle labbra con iniezione di acido ialuronico dura dai 4 mesi ai 12 mesi, in base alla composizione del prodotto iniettato. Dopo questo periodo, l’acido ialuronico verrà completamente riassorbito e metabolizzato dall’organismo, e sarà necessario ripetere il trattamento. Il primo filler labbra durerà meno rispetto ai successivi trattamenti, in quanto la costante ripetizione dell’iniezione filler consente di protrarre i risultati nel tempo.
Generalmente, i filler vengono classificati in base ai tempi di riassorbimento, possiamo trovare dunque:
Filler ad assorbimento ultrarapido: il cui effetto dura 2-3 mesi
Filler ad assorbimento medio: il cui effetto varia dai 5 ai 6 mesi
Filler ad assorbimento lento: risultati permangono fino ad un anno
Filler ad assorbimento ultralento: i risultati durano fino a due anni
È bene ricordare che tra i vantaggi del filler vi è la sicurezza del trattamento, dovuta proprio alla biocompatibilità della sostanza iniettata. L’acido ialuronico oltre ad apportare volume migliora in modo sostanziale la qualità della pelle e la sua compattezza: anche dopo che l’acido ialuronico sarà stato riassorbito si potrà notare una migliore condizione della pelle: più vengono ripetuti nel tempo, più l’effetto dei filler sarà duraturo, anche se non permanente.
Filler Labbra: Durata del Trattamento
Il trattamento per il filler alle labbra viene eseguito in regime ambulatoriale da personale medico specializzato nelle tecniche di iniezione. È molto importante affidarsi ad un medico specializzato, abilitato alla pratica, che sia in grado di valutare l’inestetismo e proporre il corretto trattamento per risolverlo.
La seduta per il filler labbra ha la durata di circa 30 minuti. L’iniezione viene eseguita dopo che il medico avrà applicato una pomata anestetica, che ridurrà il fastidio dell’iniezione. Dopo l’iniezione, il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane. Il filler labbra è infatti un intervento di medicina estetica che non richiede ricovero e viene effettuato in day-hospital. I rischi associati al trattamento sono pochi: dopo il filler alle labbra potrebbe presentarsi un gonfiore o un arrossamento, che sono da considerarsi normali e si risolveranno autonomamente in poche ore.
I risultati del filler labbra sono immediatamente visibili; le labbra si presenteranno più gonfie, turgide e carnose, e l’effetto si stabilizzerà nei 5-7 giorni successivi all’intervento.
Filler Labbra Permanente: Esiste?
Come spiegato, il filler labbra con acido ialuronico non è permanente, e non permetterà di avere definitivamente delle labbra carnose, in quanto la sostanza iniettata verrà metabolizzata dopo alcuni mesi dall’organismo, a seconda dei tempi descritti e delle accortezze prese dal paziente, volte a mantenere i risultati. Per far permanere il risultato sarà dunque necessario ripetere il trattamento filler con costanza, ogni qual volta l’effetto inizierà a scomparire.
Per dei risultati permanenti che permettano di avere delle labbra carnose in maniera definitiva ed irreversibile è necessario invece rivolgersi alla chirurgia plastica. Esistono tuttavia delle formulazioni di filler composte da materiali sintetici quali silicone o gel di poliacrilimmide che il corpo non è in grado di riassorbire. L’utilizzo di questi filler richiede accortezze e test più accurati del semplice intervento filler con acido ialuronico, che invece è una sostanza completamente sicura, riassorbibile e senza particolari controindicazioni o effetti collaterali.
Ma quali sono gli altri tipi di filler dai risultati più permanenti? Scopriamoli insieme.