Informazioni su Omnia Rome & Vatican Pass

Uno dei principali vantaggi derivanti dall'acquisto della OMNIA Vatican & Rome Card è la possibilità di accedere gratuitamente ai vari mezzi pubblici disponibili in città. In particolare, la tessera consente di utilizzare autobus, tram, metropolitana e treni di superficie. Nonostante Roma sia una città da vivere a piedi, passeggiando tra le tante attrazioni a cielo aperto e i suoi infiniti musei, avere spesso la possibilità di prendere i mezzi pubblici può aiutare a risparmiare tempo prezioso, arrivando da una parte all'altra della città in un pochi minuti. Per usufruire dei mezzi pubblici a Roma è sufficiente passare la tessera ai tornelli della metropolitana o mostrarla ai controllori, avendo cura di attivarla iscrivendosi per godere di una validità complessiva di 72 ore.

Come funziona?

Per utilizzare Omnia Rome & Vatican Pass e goderne i vantaggi, devi solo seguire tre semplici passaggi:

  1. Acquista la tua carta online e ritirala su.
  2. Mostralo nei siti turistici che visiterai.
  3. Ottieni un accesso privilegiato a luoghi come il Colosseo, la Cappella Sistina e molti altri.

Prima di utilizzarlo ricorda che si attiva nel momento in cui utilizzi un mezzo di trasporto o se lo mostri in un sito turistico. Una volta attivato, iniziano a decorrere i 3 giorni in cui devi usarlo.

Cosa ottieni in cambio?

Quando hai la tua preziosa carta Omnia, puoi usufruire di questi servizi:

  • Ingresso gratuito ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
  • Puoi entrare gratuitamente in 2 dei 6 migliori siti turistici di Roma. Ad esempio: il romano Foro, Musei Capitolini, Galleria Borghese, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e altro ancora.
  • Accesso rapido alla Basilica di San Pietro, alla Cappella Sistina e al Colosseo. Questo ti farà risparmiare almeno 4 ore non aspettando in fila per entrare.
  • Ti danno un tour di tre giorni in autobus di Roma. Puoi salire e OFF quando ne hai bisogno.
  • Ottieni una carta speciale chiamata Travel card, con la quale hai accesso illimitato al sistema di trasporto romano.
  • Sul suo sito puoi scaricare gratuitamente una guida turistica dettagliata per organizzare il tuo viaggio come preferisci.
  • Con la card ottieni sconti in più di 30 siti turistici in tutta la città.

Approfitta del fatto che ti regala il buono sconto Rome Vatican Pass, così potrai goderti questa promozione in grande stile.

Perché comprarlo?

Siamo convinti che con questo pass avrai tutto quello che cerchi e altro ancora. Per chiarire, indichiamo brevemente i suoi vantaggi più importanti:

  • Biglietti gratuiti e sconti per siti turistici emblematici.
  • Tre giorni di trasporto, un tour di Roma e altri vantaggi.
  • Accesso rapido ai luoghi più popolari.

Cosa visitare a Roma

  • Il Vaticano

    La prima cosa che ho scelto per farti sapere cosa visitare a Roma è il Vaticano. Indispensabile visitare la Basilica di San Pietro, è impressionante vederla all'interno e godere anche della vista dall'alto della cupola, da dove da un lato si possono vedere i giardini e dall'altro Piazza San Pietro. Se ti piace visitare i musei, ti consiglio una visita ai musei vaticani, sì, alzati presto perché le file sono scandalose. L'ingresso alla Basilica è gratuito, la salita alla cupola è a pagamento e il museo vale circa 16 euro per gli adulti.

  • Colosseo e Foro Romano

    Le code per entrare al Colosseo possono essere anche molto lunghe, quindi ti consiglio un trucchetto, vai alla biglietteria del Foro Romano e prendi il biglietto congiunto (12€ adulti, 7,50€ studenti) per il Foro e il Colosseo, quindi quando andate a visitare il Colosseo, potrete passare praticamente direttamente. A proposito, evita i romani che sono vestiti da gladiatori poiché vorranno farti pagare per averli fotografati e possono anche diventare un po' pesanti.

  • fontana di Trevi

    È. Situato in una piazzetta, consiglio di visitarlo almeno 2 volte, una alla luce del giorno e una quando è già buio per vederlo illuminato. Vi consiglio di andarci perché è una delle zone migliori e avrete tutto molto vicino per goderne al meglio.

  • Piazza Spagna

    Qui vedrai la scalinata più conosciuta dai turisti a Roma, situata in un'ottima zona commerciale e punto di incontro per le persone.

  • Piazza Navona

    Consiglio di vederlo di notte e di giorno. Ci sono molti ristoranti e caffetterie.

  • Castel Sant'Angelo

    Attraversando il ponte Sant'Angelo e relativamente vicino al Vaticano, troveremo questo Castello, noto anche come Mausoleo di Adriano. Dalla cima del Castello si gode di una vista incredibile su Roma e sul fiume Tevere. L'ingresso per gli adulti è di € 10,50 adulti e € 7 studenti.

  • Pantheon di Agrippa

    L'architetto rinascimentale Rafael è sepolto all'interno, l'ingresso è libero. Ne approfitto sempre questa visita per prendere una crêpe alla Nutella in un chiosco all'angolo o per bere qualcosa nei bar vicini. Mi piace girovagare per questa zona.

  • Monumento a Victor Manuel

    Monumento che rende omaggio a Vittorio Emanuele II. L'ingresso non è gratuito, credo valga circa 7 euro per gli adulti. Con tutto quello che c'è da vedere a Roma, lo vedrei solo dall'esterno e basta.

  • Trastevere

    Goditi una piacevole passeggiata attraverso uno dei quartieri più emblematici e boemi di Roma, dove si trova la Basilica di Santa Maria in Trastevere.

  • Basiliche

    Oltre a quello di San Pedro, a Roma ce ne sono altri 3 grandi, quello di San Pablo de Extramuros, San Juan de Letrán e Santa María la Mayor. Quello di San Pablo è più lontano dal centro, quindi la visita può essere più complicata, approfittane per vedere quello di San Juan de Letrán e l'obelisco vicino a una delle sue facciate. Le basiliche sono sicuramente qualcosa che devi visitare a Roma.

Per finire, vorrei incoraggiarvi a fare qualcosa che poche persone sanno quando viaggiano a Roma, e cioè organizzare una visita preventiva alle catacombe del Vaticano. Questa visita si chiama "Scavi Tour", si svolge negli scavi sotterranei della Basilica di San Pietro in modo da poter vedere le tombe dei diversi Papi, sono visite di piccolissimi gruppi e nella propria lingua.