COTONE SOSTENIBILE
UN’INDUSTRIA DEL COTONE PIÙ SOSTENIBILE PER COLTIVATORI E AMBIENTE È POSSIBILE.
Abbiamo fatto una scelta di naturalezza e il cotone per noi è il materiale più importante: ne acquistiamo ogni anno più di 25 mila tonnellate. Il cotone rappresenta circa il 70% dei materiali utilizzati nei nostri prodotti.
Siamo però consapevoli del fatto che non sempre l’essere naturale significa avere un basso impatto.
UN’ALTRA INDUSTRIA DEL COTONE
La coltivazione convenzionale del cotone coinvolge meno del 3% dei terreni coltivati, ma è responsabile dell’utilizzo del 24% degli insetticidi e dell’11% dei pesticidi usati globalmente, con danni sia sui coltivatori che sulle comunità limitrofe allargate, oltre a richiedere un grande consumo di acqua e fertilizzanti.
C’è però un’alternativa: un cotone più sostenibile coltivato in maniera etica, attraverso una drastica riduzione fino all’eliminazione totale, di tutte le sostanze chimiche dannose. Con questo approccio, si impiegano anche minori quantitativi d’acqua - con un risparmio fino al 90% - viene migliorata la qualità del terreno e si promuovono condizioni di lavoro migliori per le persone coinvolte nella catena di fornitura.
La promozione di pratiche di coltura sostenibile, inoltre, prevede un forte investimento nella formazione degli agricoltori che possono attingere a conoscenze specialistiche ed innescare dei processi virtuosi di miglioramento nella gestione dei terreni e dei raccolti e un allargamento dell’offerta.
In OVS promuoviamo quindi un’agricoltura del cotone senza compromessi sulle persone e sull’ambiente e ci impegniamo ad acquistare progressivamente solo cotone più sostenibile.
Inoltre, sosteniamo l’agricoltura biologica che prediligiamo soprattutto per i capi destinati al mondo bambino. Nelle collezioni 2020, abbiamo realizzato più di 70 milioni di capi prodotti con cotone proveniente da coltivazioni biologiche certificate.
Per ridurre ulteriormente l’impatto delle nostre attività e promuovere la valorizzazione dei materiali a fine vita, supportiamo attivamente la scelta di materiali riciclati. Ne facciamo un grande utilizzo nel denim, dove riusciamo a migliorare l’impatto dei nostri prodotti senza comprometterne la qualità. Inoltre stiamo sviluppando delle soluzioni per l’impiego su larga scala del cotone riciclato anche nella maglieria.
OVS NEL 2020 HA ACQUISTATO 85% DEL PROPRIO COTONE DA FONTI CERTIFICATE ( BIOLOGICO O BCI) E ARRIVERA’ AL 100% NEL 2021.
PRODOTTI DI VALORE
LA NOSTRA PIÙ GRANDE ISPIRAZIONE È LA QUALITÀ, ANCHE DELLA VITA CHE VIVREMO.
La moda è da sempre amata perché sinonimo di creatività ed espressione di sé. Allo stesso tempo si stima che l’industria tessile impieghi ogni anno l’energia equivalente al consumo di 132 milioni di tonnellate di carbone e più di 6000 miliardi di litri d’acqua. (Rupp, Jurg, “Ecology and Economy in Textile Finishing”, Textile World)
Il nostro impegno in questo senso è quello di coniugare una forte spinta creativa con la riduzione degli impatti associati. L’innovazione verso la sostenibilità ci permette di adottare nuove soluzioni oggi, senza che queste costituiscano dei problemi domani e ci stimola a sviluppare prodotti sempre migliori attraverso la ricerca di materiali e processi produttivi virtuosi.
Vogliamo che la sostenibilità sia un elemento caratterizzante di tutti i nostri prodotti e non si limiti ad una capsule collection. Per questo lavoriamo per identificare soluzioni che possano essere applicate a tutte le nostre collezioni e contribuiscano in misura sostanziale al nostro costante miglioramento.
DESIGN SOSTENIBILE
Si stima che l’80% degli impatti di un prodotto sia determinato in fase di Design.
Per questo abbiamo applicato una metodologia scientifica sviluppata da The Natural Step, una ONG internazionale da sempre impegnata sui temi di innovazione sostenibile (vedi www.thenaturalstep.org) per misurare e migliorare la sostenibilità dei nostri prodotti lungo l'intero ciclo di vita, dalla scelta dei materiali, ai processi produttivi fino a dopo il loro utilizzo
Oggi, ogni azienda si trova nel mezzo di una sfida: da una parte l’aumento continuo della domanda di risorse da parte dei sistemi industriali, dall’altra il declino della disponibilità di risorse naturali e della capacità della terra di rigenerarsi.
Lo sviluppo del prodotto è un processo integrato strategicamente dai principi di sostenibilità. Nelle periodiche analisi dei rischi aziendali, una grande attenzione viene rivolta a quelle potenziali aree di impatto che più direttamente si legano ai nostri prodotti. Grazie a questo approccio integrato riusciamo a garantire un costante e attento miglioramento delle performance ambientali e sociali di quello che realizziamo, misurando gli impatti dei nostri prodotti e rendendoli pubblici attraverso ECO Valore (vedi www.ovs.it/en/wecare/eco-value)
Le principali categorie di rischio legate allo sviluppo del prodotto riguardano il consumo di acqua, le emissioni di CO2 e l’utilizzo di sostanze chimiche nocive.
Tra le altre azioni di risposta ai rischi identificati abbiamo scelto di implementare alcune soluzioni pervasive rispetto alla nostra collezione
Cotone: vedi sezione del sito dedicata
Materiali sintetici: gran parte della carbon footprint aziendale deriva dalle emissioni dovute alla produzione dei materiali utilizzati. Per tale ragione, nel 2018 abbiamo definito una politica di approvvigionamento che privilegi materiali sintetici riciclati con obiettivi incrementali nel tempo, passando da circa 400.000 capi a oltre 1 milione di capi realizzati nel 2020 con poliestere riciclato. Il nostro obiettivo è di sostituire il 100% del poliestere e della poliammide con materiali riciclati o alternative biodegradabili entro il 2030.
Abbiamo inoltre scelto di sostenere la salvaguardia della biodiversità marina attraverso il recupero delle reti da pesca da parte di subacquei volontari nell’ambito dell’iniziativa Health Seas (www.healthyseas.org/partners), con l’obiettivo di realizzare Poliammide riciclata da utilizzare nelle nostre collezioni. Nel 2020 abbiamo realizzato una collezione di costumi da bagno “Ocean Care” con filato rigenerato e stiamo valutando possibili ulteriori sviluppi in altre categorie di prodotto.
Denim: grazie alla precisa identificazione dei rischi legati all’utilizzo di Permanganato di Potassio (sostanza pericolosa per l’ambiente e le persone) nella produzione dei jeans, abbiamo individuato le azioni per la sua eliminazione: l’utilizzo di sistemi abrasivi al laser e/o con enzimi biodegradabili. Dal 2019 il 100% del nostro denim viene realizzato senza Permanganato di Potassio. Inoltre in risposta alle esigenze di riduzione dei consumi idrici, abbiamo definito un piano per l’utilizzo di processi a ridotto consumo di acqua per il 100% del nostro denim entro il 2025. Nella collezione Autunno/Inverno 2020, il 34% del nostro assortimento di jeans è realizzato con sistemi a ridotto consumo di acqua che utilizzano tecnologie quali sistemi di osmosi inversa per il riciclo delle acque reflue, tinture a getto con rapporto bagno ridotto e/o sbiancamenti con ozono.
Materiali cellulosici: le foreste giocano un ruolo cruciale per preservare la biodiversità, rimuovendo diossido di carbonio dall’atmosfera e fornendo mezzi di sussistenza, specialmente nei paesi più poveri. Il legno ha molto a che fare col mondo della moda essendo alla base di alcuni prodotti, e potrebbe accadere che si instauri nel tempo una pressione insostenibile sulle foreste. Una significativa percentuale di fibre dei nostri prodotti viene da questo materiale. OVS non intende contribuire, nemmeno indirettamente, ad una gestione non sostenibile, perfino distruttiva delle foreste rimaste. Per questo motivo stiamo lavorando con i nostri fornitori per garantire che progressivamente i materiali sintetici a base cellulosica che utilizziamo provengano da fonti di cellulosa certificata da FSC o PEFC, con l'obiettivo del 100% entro il 2030, e scegliamo di promuovere l’agricoltura biologica del cotone per preservare i terreni e la biodiversità.