Come cucinare la sogliola per i bambini

Il pesce è un cibo fondamentale per i bambini e i nutrizionisti ne suggeriscono un consumo di almeno 2 volte a settimana, trattandosi di un alimento salutare per via delle sue proprietà nutritive in grado di rafforzare il sistema immunitario, prevenendo così numerose malattie. Per approfondire l’aspetto nutrizionale vi invitiamo a leggere l’articolo Pesce per bambini: come farli diventare amici dove è spiegato perchè il pesce non può mancare nell’alimentazione abituale dei più piccoli, anche se molto spesso da loro poco apprezzato! In questo nuovo articolo vogliamo invece parlarvi di un pesce particolarmente adatto ai bambini: la sogliola.

Sogliola, perché è adatta ai bambini?

Per la sua digeribilità, delicatezza e proprietà nutritive, la sogliola è sicuramente uno dei pesci più cucinati dalle mamme per i loro piccoli. È molto ricca di fosforo che aiuta il corretto sviluppo di ossa e denti e persino a potenziare le facoltà mnemoniche. Per le piccole grandi menti di casa è quindi un alimento importante per affrontare i banchi di scuola.

La sogliola può essere proposta ai bambini in diversi modi ma solo dopo averla lavata e sfilettata bene, operazione non semplicissima che prevede diversi step che vanno dalla rimozione delle squame, pinne e coda fino alla spellatura e sfilettatura con appositi strumenti da cucina. Su questo aspetto Orapesce viene in vostro soccorso consegnandovi la sogliola già pulita, sfilettata e pronta da cucinare.

Sogliola filetti

Ma come preparare la sogliola per i bambini?

La preparazione che segue la sfilettatura è molto semplice, soprattutto per genitori che hanno la fortuna di non doversi inventare la qualunque per far mangiare il pesce ai bambini, camuffandone sembianze, sapore e odore. Dunque per chi non deve camuffare potrà preparare la sogliola semplicemente in padella con olio, infarinata e fritta, al vapore o al forno. Diversamente vi consigliamo di armarvi di fantasia per realizzare piatti più congeniali ai bambini: dalle sempre apprezzate polpettine, per cui basterà tritare la sogliola aggiungendo altri ingredienti preferiti dai bambini, fino a involtini o forme più insolite.

Noi di Orapesce, vogliamo quindi proporvi due ricette fantasiose, realizzate con la sogliola, per i vostri bambini!

Pesce e salute: effetti benefici

Ricordando la premessa iniziale l’ideale è variare il tipo di pesce da portare a tavola ma è chiaro che la scelta va fatta in base alle esigenze e al contesto alimentare di ognuno di noi. Di sicuro il consumo di pesce, magro o grasso che sia, contribuisce a migliorare l’apporto di proteine di ottima qualità e di alcuni nutrienti, come lo iodio e la vitamina D, talvolta carenti nell’organismo. Come visto, persino i lipidi, che comunque in media sono inferiori del 20% rispetto a quelli della carne, hanno effetti benefici sul nostro organismo in quanto fonte di due importanti acidi grassi polinsaturi omega-3: l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) prodotti prevalentemente dalle alghe marine e quindi presenti prevalentemente nei pesci, mentre tutti gli altri animali non marini e gli oli vegetali hanno un basso contenuto di questi acidi grassi. Il consumo di pesce aiuta quindi anche a prevenire problemi cardiovascolari oltre a quelli legati al colesterolo. Gli omega-3 infatti, aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue, rafforzando il sistema immunitario e prevenendo attacchi di cuore o ictus proprio grazie all’alto contenuto di “colesterolo buono”. Da non dimenticare che il pesce aiuta anche a riattivare il metabolismo e a sentirsi più in forma! Ora che hai tutti gli elementi per decidere quali pesci portare a tavola, non ti resta che selezionare tra le nostre ricette quelle più adatte a te e scegliere il nostro pesce fresco, garanzia di qualità, affidabilità e gusto.