LA CANTINA

Inaugurata nel 2012, la nuovissima cantina de Le Palaie, è dotata delle più moderne tecnologie di deraspatura, pressatura e vinificazione e di una barriccaia interrata per l'invecchiamento dei vini.

Le vasche di vinificazione troncoconiche in acciaio, dotate di follatore manuale su rotaia, sono collegate al Sistema SAEn50O0 della Persec, che consente di gestire in modo integrato, oltre alle temperature con i monitor di controllo posti sule vasche, anche l’aerazione e la climatizzazione dei locali di vinificazione e della barriccaia dove, disposte su nicchie presenti fra le barriques, alcune sculture trasformano l’ambiente in una vera a propria galleria d’arte.

EVENTI

Gentili ospiti sarà un piacere ricevervi a Le Palaie: siamo una perfetta location per matrimoni ed eventi, cullati dalle colline Toscane, cornice naturale fatta di suggestioni, profumi, colori, che con raffinata semplicità renderanno indimenticabile il vostro giorno speciale.

Matrimoni

Per il giorno più bello della vostra vita, scegliete Le Palaie e vivrete un’indimenticabile giornata sulle dolci colline toscane cosparse di uliveti e vigneti insieme a chi amate di più.

Le Palaie hanno la certezza di offrirvi location per matrimoni e cerimonie eleganti ed originali che stupiranno i vostri ospiti ed in cui riceverete un servizio di alto livello, comprovato da molti anni di esperienza. Sposarsi in Valdera, a Peccioli, in cantina sarà un’esperienza originale e di classe. Vi seguiremo passo passo, fin dal primo sopralluogo ed insieme costruiremo un programma ad hoc che soddisfi ogni vostra esigenza. A Le Palaie ogni evento è diverso dall’altro, proprio perché partiamo da ciò che vi rende originali, dalle vostre passioni e gusti.

Vi è anche la possibilità di celebrare il rito civile.

Viognier

Il vitigno Viognier è originario della Valle del Rodano, Francia, dimenticato da molti a causa della bassa produttività.

Produce da noi un vino di difficile reperibilità caratterizzato da acidità contenuta e notevole intensità olfattiva.

Laddove vinificato in purezza, esprime risultati assolutamente degni di nota.

Procanico

O Trebbiano rosa, secondo alcuni studi, il suo nome deriva dal latino PRAECANERE, incantare. E’ stato tra i vitigni più utilizzati in passato per i vini bianchi della Maremma Toscana, di grande personalità. All’aspetto ha un colore giallo paglierino e intenso, delicato e fruttato all’olfatto, mentre alla degustazione risulta secco ed armonico.

Metodo Charmat lungo

E’ il compromesso tra il metodo Charmat e il metodo classico. Il vino resta sui lieviti almeno 9 mesi e nell’autoclave sono presenti degli agitatori a elica che rimettono in sospensione i sedimenti della fermentazione. In questo modo è possibile ottenere un vino con un profilo sensoriale più complesso, caratterizzato da un aroma di lieviti più accentuato e dal perlage più fine, ottenendo così uno spumante dalla struttura più importante.

Rosato stile provenzale

Caratterizzato dal tipico colore rosa tenue, da un intenso profumo di macchia mediterranea e da un’inconfondibile nota salina. Frutto della vinificazione in bianco di uve Sangiovese e Merlot, presenta un bouquet delicato e agrumato, con sentori fragranti di piccolo frutti rossi e una piacevole acidità che conferisce freschezza ed eleganza.

Sangiovese/ Merlot

I nostri sangiovese traducono magnificamente le potenzialità delle nostre colline. Dal colore rosso rubino intenso fino al Granato, gli aromi del sangiovese sono prevalentemente orientati ai frutti rossi e neri tra cui spiccano amarena, mora e prugna. Nel sangiovese del “Poggio al Vento” si possono percepire sentori di ribes, fragola, ciliegia, lampone e mirtillo. Caratteristica fondamentale del nostro sangiovese è l’eleganza, il profumo, la persistenza.