A proposito di Lavazza

I punti di forza di Lavazza, oggi come allora, non sono solo le competenze acquisite, ma anche la continua ricerca di articoli innovativi, e l'impegno a garantire la sostenibilità ambientale della produzione. Se la location scelta da Lavazza nel capoluogo piemontese è rimasta invariata negli anni, l'apertura di una serie di punti vendita dislocati da nord a sud del nostro Paese, e l'istituzione dell'e-shop sono stati due passaggi fondamentali per la promozione dell 'attività. In particolare, il negozio online consente ai consumatori di tutto il mondo di acquistare la loro miscela di caffè preferita in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi luogo. Dal sito è inoltre possibile individuare, tramite lo Store Locator, i punti vendita "fisici". In pratica è sufficiente inserire il nome della località e selezionare uno o più filtri tra quelli presenti.

Un altro evento importante nella storia di Lavazza si è svolto nel 2017. Quell'anno, infatti, si è assistito al taglio del nastro che ha inaugurato il primo "flagship store", definito come un vero e proprio "Tempio del caffè".

Anche chi non ha mai fatto acquisti online, affidandosi a Lavazza non avrà difficoltà a effettuare l'ordine. Innanzitutto l'azienda ha moltiplicato i propri sforzi con l'obiettivo di rendere la piattaforma facilmente navigabile, permettendo per trovare quello che vuoi senza perdere tempo. Dalla home page del sito è quindi possibile accedere ad una delle seguenti sezioni: "caffè", "capsule a modo mio", "caffè macinato", "caffè in grani", "capsule compatibili", "cialde ESE" , caffè solubile "e" macchine da caffè ". Un aspetto interessante, relativo alle tipologie di caffè presenti a catalogo, è la completezza delle informazioni, inclusa la descrizione dell'aroma, della miscela, della tostatura e dei metodi di preparazione.

Una volta selezionati gli articoli da acquistare, verificato che siano inseriti nel carrello, inviato l'ordine e ricevuta la relativa conferma, Lavazza effettuerà la consegna entro 3 giorni lavorativi dalla data dell'ordine stesso. Nessun problema se, dopo aver completato il carrello, non sei proprio sicuro di aver completato l'acquisto, in quanto puoi salvare gli articoli tra i "preferiti". Per accedere a questa sezione è richiesta la registrazione al sito; in alternativa, l'utente ha la possibilità di accedere utilizzando il proprio profilo Facebook (o Google).

Per garantire consegne rapide e, allo stesso tempo, evitare possibili danni, l'azienda italiana si avvale della figura dei corrieri. Per quanto riguarda le spese di spedizione, gli ordini il cui importo è inferiore a 46 euro saranno soggetti ad un addebito di 5,99 euro. Per importi superiori, invece, la consegna è completamente gratuita.

I consumatori hanno un'ampia scelta nel campo dei sistemi di pagamento adeguando l'ordine, in base alle preferenze personali, con: carta di credito (purché appartenente ai circuiti Visa / MasterCard / American Express), contrassegno (il pagamento verrà effettuato direttamente al corriere al momento della consegna) o PayPal. In particolare, per attivare quest'ultimo è necessario selezionarlo durante la procedura di acquisto. A quel punto l'utente viene reindirizzato ai server sicuri di PayPal. Effettuando il login con le proprie credenziali sarà possibile completare il pagamento (l'addebito avverrà su carta di credito, conto corrente o borsellino elettronico). A conferma dell'effettiva qualità del pagamento, Lavazza invierà un'e-mail contenente la conferma dell'ordine.