Innovazione
Il nostro obiettivo è innovare, creando un’esperienza differenziante, veloce ed efficiente per i nostri clienti.

One Agile Way of Working
Agile, il nostro modo di essere più vicini ai nostri clienti
ING è da sempre una realtà fortemente innovativa. 20 anni fa abbiamo lanciato ING Direct, un nuovo modello di banca che ha precorso i tempi e trasformato il panorama delle istituzioni tradizionali e anche oggi il nostro obiettivo è continuare a innovare, creando un’esperienza differenziante, veloce ed efficiente per i nostri clienti. Per farlo, abbiamo adottato una nuova metodologia di lavoro: Agile Way of Working
I clienti vogliono essere serviti “sempre e ovunque”
I clienti di oggi, che siano giovani hipster iperconnessi o adulti attenti a far quadrare i bilanci delle famiglie, sono in misura crescente “digitali”. Abituati a spendere il loro tempo all’interno di ecosistemi digitali, si aspettano di essere serviti con la stessa semplicità e immediatezza che gli garantiscono queste piattaforme: vogliono quindi servizi semplici, convenienti e accessibili sempre e ovunque.
Per far fronte queste esigenze, le organizzazioni devono trasformarsi e cambiare il modo con cui operano e prendono decisioni: occorre essere più rapidi e tempestivi. In una parola occorre essere “agili”.
Adattarsi e cambiare rapidamente direzione: questo è Agile
L’Agile segna il passaggio dal lavorare su tanti grandi progetti che richiedono lunghe pianificazioni, alla capacità di cambiare rapidamente obiettivi, adattandosi ai mutamenti di mercato.
È ispirato al modus operandi di player digitali: si lavora tramite unità organizzative minime (le squad o squadre), che sono in grado di seguire i processi end-to-end e rilasciare aggiornamenti sui prodotti con una frequenza paragonabile a ciò che avviene con le APP (circa ogni 2 settimane).
ING: la prima banca ad aver adottato l'Agile
ING è la prima banca ad avere adottato “l’Agile Way of Working” nel 2015 in Olanda, implementandola in tutto il Gruppo e coinvolgendo anche l’Italia nell’aprile 2019, con impatto su un terzo dell’organizzazione.
Squad, tribe, epiche, sprint, minimum viable product, stand-up meeting: sono solo alcuni dei nuovi vocaboli che descrivono il nuovo modo di lavorare delle organizzazioni in “agile”, che ha i suoi simboli e i suoi riti, necessari per guidare una trasformazione non solo mentale, ma anche culturale. Cambiano le strutture organizzative e si passa da ampi dipartimenti a unità organizzative minime, inter-funzionali e responsabilizzate end-to-end.
Dimentichiamoci i tradizionali spazi di lavoro, come sale con grandi tavoli centrali e sedie. Tutto ciò lascia spazio ad ambienti destrutturati con pouf e pareti ricoperte di post-it per visualizzare il progetto tout-court, stimolando così un approccio più creativo.
ING Challenge
Digitale, Fintech e innovazione
ING Challenge è un momento di confronto e approfondimento dedicato al mondo dell’innovazione digitale. Una grande vetrina per le idee. Ma non solo: un’ottima opportunità di incontro con Startup e Fintech innovative. Sono due le call for startup su temi estremamente rilevanti per la strategia di ING: </p
- Digital & Sustainability, perchè per noi è importante ridurre il nostro impatto ambientale e semplificare la vita delle persone tramite soluzioni digitali, supportando nuove realtà che si impegnano a rendere il mondo più sostenibile.
L’edizione 2019
Nel 2012 abbiamo avviato i primi progetti dedicati alle startup (Bit Bum Bam e Prendi parte al cambiamento), e dal 2015 abbiamo lanciato ING Challenge con l’obiettivo di formare i giovani universitari sui temi dell’imprenditorialità e del digitale. Nel 2017 il format dell’iniziativa è stato rinnovato focalizzandosi sulle fintech, mantenendo lo scopo di voler dare un contributo concreto e continuativo a sostegno dei talenti italiani.
ING Challenge 2019 è una call for startup dedicata a startup innovative early e mid-stage operanti nei seguenti ambiti:
- Everyday Digital, perché vogliamo semplificare la vita delle persone e dei nostri clienti tramite la trasformazione digitale;
- Everyday Green, per ridurre l’impatto ambientale nei settori lifestyle, mobility e zero waste.
ING Challenge si articola in una serie di eventi dedicati a temi di innovazione da approfondire con esperti italiani e internazionali, startup e rappresentanti ING. Attraverso gli eventi ci poniamo tre obiettivi:
- raccontare come cambiano i bisogni delle persone e come poterli soddisfare tramite l’innovazione digitale;
- condividere nuovi casi di successo;
- fornire opportunità di collaborazione con Fintech e Startup.
Le tre startup selezionate per la call for startup presentano le proprie soluzioni a chiusura dell’evento: la vincitrice si aggiudica un premio in servizi del valore di €10.000. Oggi la Challenge è realizzata in partnership con Cariplo Factory.