Jeans a gas
Il jeanswear è un modo di essere ancor più di una scelta di look
L'azienda nasce nei primi anni '70 dalla passione e dalla creatività di Claudio Grotto nel cuore del Nord-Est d'Italia. Dal 1984 disegna, produce e distribuisce collezioni di abbigliamento, calzature e accessori con il marchio GAS per uomo, donna e bambino.
Il denim è il core business e il DNA di GAS. È la sua storia e il suo futuro. Un rapporto indissolubile che ne ha segnato la crescita e il riconoscimento internazionale e che continua ad essere la spina dorsale, l'elemento attorno al quale ruotano le sue collezioni.
Prodotti capaci di rispondere alle esigenze di un consumatore intelligente e attento, internazionale e cosmopolita, che cerca nell'abbigliamento un modo per esprimere la propria personalità in ogni occasione. Sapiente sintesi di forme essenziali, estrema cura dei dettagli e sensualità espressiva collocano oggi GAS tra gli interpreti più autorevoli del mondo del denim e della sua evoluzione nel tempo.
L'ATTEGGIAMENTO VELOCE DEL GAS
Il fondatore di GAS è da sempre un appassionato di sport. Nelle competizioni, come nella vita, devi correre, sempre. Che tu corra per colpire un canestro, segnare un gol o essere il primo a tagliare il traguardo, non c'è tempo da perdere: ogni secondo c'è un piccolo futuro. È un atteggiamento che appartiene a GAS, sin dalla scelta del nome. L'acronimo di Grotto Sportswear era anche il soprannome del giovane Claudio Grotto, che da allora corre avanti e indietro dalla Germania nella sua Simca per prendere ordini e consegnare jeans appena confezionati. Nel tempo libero andava a vedere gare, gare e partite e con i primi guadagni dava il suo supporto agli sport più disparati. Da nicchie, spesso considerate minori, come il ciclismo femminile, l'hockey, il beach soccer, il golf, il bob e molti altri,
Allo stesso tempo, GAS si avvicina al mondo delle due ruote. Nel 1996 vince la Parigi-Dakar con Edi Orioli, l'anno successivo festeggia il titolo mondiale di 125 con il team Aprilia e un giovane Valentino Rossi. Dal 1998 è uno dei principali sponsor del team Repsol Honda nel Campionato del Mondo MotoGP. Le affinità con questo sport sono molto forti. Il legame tra il denim e le due ruote è stato essenziale sin dai tempi dei leggendari ribelli cinematografici. Marlon Brando, James Dean, Steve McQueen sono icone di stile senza tempo per chi ha i jeans nel sangue. È uno degli sport più amati dai consumatori di GAS, giovani, anziani e spirito, e soprattutto è una realtà con cui GAS e il suo fondatore condividono molti dei valori fondamentali.
GASPEOPLE
Il GAS alle quattro P del marketing (Prodotto, Prezzo, Promozione, Luogo) aggiunge una 5a, la P delle Persone. In particolare, sceglie di focalizzare la propria attenzione sui propri dipendenti, vera energia del brand. Sono i #gaspeople, persone le cui vene scorrono sangue blu, il colore della materia che rappresenta l'essenza del brand, la sua storia e il suo futuro, il denim. Persone che hanno la motivazione e la passione per raggiungere grandi obiettivi, perché solo con la forza e l'unità delle persone è possibile raggiungerli. Sono le persone che rendono grandi le aziende. Persone che hanno la propria individualità, il proprio spirito e il proprio cuore. Le aziende sono organismi che vivono della passione e della creatività di chi ci lavora.
SALA ARTIGIANALE GAS
All'interno della casa GAS c'è un luogo dove si incontrano la creatività e la storia produttiva del marchio. È la Sala Artigianale, un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo creato nella sede dell'azienda per supportare la sua costante spinta all'innovazione. È il luogo dove tutti i processi produttivi vengono testati "in vitro" e dove vengono continuamente creati prodotti altamente innovativi con straordinarie potenzialità pratiche ed estetiche. Prodotti come Research Denim 001, il primo denim al mondo completamente termosaldato, protetto dal brevetto europeo NR. 2012608, Reverse Denim, i divertenti jeans reversibili, Double Rainbow, una serie di giacche e accessori leggeri, in piuma 100% iniettata, stampati digitalmente sul capo finito e interamente Made in Italy come la capsule Denim Atelier, e infine il bestseller Sumatra, il jegging che plasma ed esalta le curve femminili nasce dal mix di due capi, leggings e jeans 5 tasche, anche nella sua ultima sorprendente evoluzione: POP-UP Jeans.
IL COLORE DEL GAS
Il cuore delle pompe GAS è blu sangue, colore del brand per eccellenza, dal materiale che ne identifica l'essenza: il denim.
Per anni, la parola GAS Blue Jeans è apparsa su qualsiasi etichetta, prodotto o pagina pubblicitaria che parlava del marchio.
Il blu è un colore profondo e allo stesso tempo vivo e positivo. È il colore del cielo e del mare e, nella sua vibrazione più intensa e riconoscibile, uno dei sette colori dell'arcobaleno, l'indaco.
Indaco come il colorante colorante del denim che un tempo veniva estratto da una pianta esotica e che ancora oggi che si crea in laboratorio, conserva il fascino mutevole e personale delle sue origini. Grazie alle sue particolari caratteristiche di instabilità, infatti, l'indaco fa sbiadire il jeans nel tempo con lavaggi e sfregamenti. È così che la loro magia continua a diventare realtà: il potere di raccontare lo stile di vita e la storia originale e unica di chi li indossa.
Tratta dal libro "25 GIORNI" nato da un progetto creativo realizzato in azienda nel 2009 in occasione del 25 ° anniversario del marchio, questa immagine racchiude tutte le sfumature di blu che si possono incontrare durante una giornata trascorsa nella sede di GAS .