Green Pass in Farmacia: come funziona e come ottenerlo

Le certificazioni verdi COVID-19 sono certificazioni digitali e/o cartacee, che contengono un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. Vengono emesse esclusivamente attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute, ovvero la “Piattaforma nazionale digital green certificate (DGC)”.

Si tratta di un lasciapassare creato per contenere il diffondersi del virus Sars-Cov-2 senza dover continuare a chiudere e riaprire locali e altre attività che hanno subito pesantemente la crisi conseguente alla pandemia.

Grazie a tale misura, sarà possibile riaprire le attività economiche e far ripartire il Paese, tutelando la salute della collettività e salvaguardando i diritti dei singoli.

Molti si stanno chiedendo come ottenere il green pass in farmacia, quindi in questo articolo andiamo a spiegare al meglio le modalità per il rilascio delle certificazioni mediante il collegamento con il sistema TS e su richiesta del cittadino.

La certificazione verde in farmacia

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19;
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

L’emissione della Certificazione è senza oneri a carico del cittadino e, se in possesso di uno dei requisiti pre-citati, ci si può recare in farmacia per ottenere il proprio green pass, sia in forma cartacea che digitale.

L’importanza delle farmacie in questo periodo

Vi è stata una grande affluenza nelle farmacie, proprio per richiedere la stampa del proprio green pass. Grazie alle farmacie è possibile essere supportati anche in questa fase della pandemia, grazie allo spirito di servizio che i farmacisti offrono, oltre che somministrando tamponi e vaccini.

Soprattutto gli anziani si rivolgono alle farmacie per stampare il green pass, in quanto spesso non hanno il computer o hanno poca dimestichezza con i mezzi informatici ed entrano con fiducia in farmacia.

Le farmacie sono state sempre aperte per informare e orientare la popolazione, soprattutto negli ultimi anni, hanno allargato la gamma dei servizi offerti, confermando il proprio ruolo di presidio sanitario di prossimità, parte integrante della rete di assistenza territoriale nazionale.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Tag green pass, come ottenere il green pass, certificazione verde covid

L'importanza dell'idratazione con l'arrivo del caldo

Una buona idratazione è indispensabile in estate per tenersi in forma in senso ampio, dalle prestazioni mentali a quelle fisiche, senza omettere la sua importanza per la bellezza e la salute della pelle.

Quando è disidratato, l’organismo va a rifornirsi dei principi di cui necessita direttamente dai tessuti, specialmente da quello muscolare, portando al suo indurimento e tensione, e predisponendo a diversi inestetismi, tra cui la cellulite.

I sali minerali

Nell’acqua si trovano diversi sali minerali indispensabili per il corretto svolgimento di molte funzioni, tra cui anche quelle mentali. La loro quantità varia di acqua in acqua e, su tutti, il magnesio è quello che, oltre a contribuire alla normale funzione muscolare, partecipa alla riduzione di stanchezza e affaticamento, sostiene la regolare funzionalità del sistema nervoso e auita a bilanciare il metabolismo energetico.

Come idratarsi a tavola

Oltre che assumere almeno due litri di acqua al giorno, è importante diminuire l’assunzione di alcolici, che stimolano la sudorazione, causando disidratazione, oltre a interferire con l'assorbimento delle vitamine. Anche il caffè, così come le bevande a base di tè e di cola vanno limitate, dato che eccitanti, vasocostrittrici e stimolanti della diuresi.

L’idratazione viene anche da ciò che assumiamo a tavola: la frutta, ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti, deve essere presente in ogni pasto della nostra giornata, così come la verdura cruda, ottima prima dei pasti per raggiungere il senso di sazietà più facilmente.

È sconsigliato abusare di cibi grassi e salati.

L’idratazione e la mente

In estate, il caldo può portare a stanchezza anche mentale, oltre che fisica, sempre come conseguenza della perdita di liquidi.

In base ad alcune ricerche, una buona idratazione è importante anche per la mente, dato che lo stato di idratazione dell’individuo e, nello specifico, l’assunzione delle giuste quantità di acqua agisce positivamente sulle funzioni cognitive e sull’umore.

Idratarsi è quindi essenziale per sostenere le proprie performance cognitive, come la memoria a breve termine, la memoria visiva e la concentrazione.

Cosa mangiare?

La natura proprio in estate ci offre molta frutta e verdura che supporta l’idratazione, utile anche per ottenere una abbronzatura più bella, soprattutto se assunta cruda:

  • Pomodori: ricchi di licopene, che aiuta a limitare i danni fotoindotti dai raggi del sole.
  • Omega 3: degli acidi grassi sani che danno un’idratazione profonda alla pelle, prevenendo irritazioni o scottature.
  • Pesca: ricca di acqua, vitamine, betacarotene, sali minerali e molte fibre.
  • I cetrioli: rifrescano, donano elasticità alla pelle e aiutano l'intestino.
  • Anguria: al 95 per cento di acqua, ricca di vitamine (A, C e B6) e sali minerali.
  • Melone: ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.