GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA: L'IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

L’8 settembre è la Giornata Mondiale del fisioterapista: nata nel 1951 in occasione della prima Confederazione mondiale per la fisioterapia, ha lo scopo di promuovere il ruolo del fisioterapista a sostegno della salute e del benessere di tutta la popolazione.

Il post-Covid 19

L’edizione di quest’anno è dedicata al ruolo del fisioterapista nella riabilitazione post-Covid-19, infatti lo slogan è: “Con la fisioterapia la vita si rimette in movimento”, dato che ha avuto un ruolo di primaria importanza nella gestione dei malati di covid. Infatti, già quando il paziente viene ricoverato in terapia intensiva, il fisioterapista lo assiste aiutandolo con esercizi di ginnastica passiva e/o attiva assistita, dato che spesso l’individuo è impossibilitato a farlo da solo. In tal modo si previene anche il decondizionamento motorio conseguente allo stare nel letto per troppo tempo e si favorisce un primo ricondizionamento motorio. Una volta usciti dalla terapia intensiva, il fisioterapista supporta il paziente nel recuperare al più presto la mobilità articolare e inizia o continua il percorso di ricondizonamento motorio.

Quale messaggio?

La campagna è tesa a divulgare fondamentalmente il messaggio che:

  • l’esercizio fisico sostiene il recupero della mobilità nelle persone che hanno manifestato le forme gravi del Covid-19;
  • i fisioterapisti possono aiutare tutti attraverso l’esercizio che, a sua volta, può aiutare il recupero;
  • le persone che hanno avuto le forme gravi di Covid-19 gioveranno della riabilitazione e della fisioterapia per riprendersi dagli effetti del trattamento della malattia;
  • l’utilizzo della telemedicina può accompagnare i pazienti ad accedere al supporto di un fisioterapista per aiutarle a gestire l’impatto da Covid-19;
  • la telemedicina può essere utile tanto quanto i metodi sanitari convenzionali per migliorare diverse funzioni fisiche.

Come anticipato, in Italia, il motto lanciato dall’A.I.FI. - Associazione Italiana Fisioterapisti - è “Con la fisioterapia la vita si rimette in movimento”, e sono state raccolte diverse testimonianze di persone con disturbi diversi, che grazie alla fisioterapia hanno raggiunto il loro obiettivo e migliorato la qualità della propria vita. Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

INTERNATIONAL CHOCOLATE DAY: TUTTI I BENEFICI DEL CIOCCOLATO

Il 13 settembre è l’International Chocolate Day (Giornata Internazionale del Cioccolato) e quanti di noi dovrebbero festeggiare in quanto amanti e appassionati di questo alimento?

Nonostante venga spesso associato ai dolciumi e agli eccessi di zuccheri, il cioccolato è un alimento che, preso puro, ha molte proprietà benefiche per il corpo umano e, come spesso accade, basta non eccedere per godere delle sue proprietà. Vediamole insieme.

I benefici del cioccolato

Gran parte dei benefici del cioccolato, afferiscono alla versione fondente, che è ricca di cacao e ha un elevato apporto di flavonoidi, che agiscono come antiossidanti e aiutano a contrastare lo stress ossidativo. Cioccolato bianco e al latte, oltre all'utilizzo di altri ingredienti, contengono una percentuale nettamente inferiore di flavonoidi. Il fondente è anche il migliore cioccolato da proporre ai figli, in quanto, a differenza del cioccolato al latte e bianco, ha al suo interno un giusto equilibrio tra zuccheri e carboidrati, che combattono anche la depressione stimolando la parte di cervello che produce la feniletilammina, un neurotrasmettitore che il corpo produce anche quando ci si innamora. I benefici del cioccolato con un‘alta percentuale di cacao, sono dovuti al suo elevato contenuto di potassio che partecipa nella regolazione del flusso sanguigno, oltre a prendere parte in quei processi che regolano la pressione. Contiene buone dosi di ferro, è quindi utile per chi soffre di anemia e per chi esegue attività sportive, in quanto apporta principi utili dopo lo sforzo fisico, quali fosforo e magnesio. Grazie ai suoi principi, come la teobromina e, in dosi inferiori, la teofilina e la caffeina, può tornare utile nella prevenzione di alcuni disturbi cancerosi e prendere parte anche nel rallentamento dell’invecchiamento grazie ai suoi fenoli che evitano l’ossidazione dei grassi nel sangue e la costrizione delle arterie. In generale, il cioccolato va assunto comunque in piccole dosi al fine di agevolare l’abbassamento dei valori di colesterolo, e per essere realmente efficace per combattere l’ipertensione. Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.