Quando parliamo di raffreddore ci riferiamo a quel disturbo infettivo spesso conseguente al contatto e alla proliferazione di un virus che intacca la salute delle mucose nasali, e porta l’organismo umano ad aumentare la secrezione di muco per espellere il virus, che a sua volta porta ai sintomi noti, come congestione e difficoltà respiratorie.
Spesso l’abbassarsi delle temperature e i continui cambiamenti meteorologici, sbalzi di temperatura, che abbassano le nostre difese immunitarie e fanno crescere le possibilità di sviluppare malattie stagionali.
Prevenzione
Quel che assumiamo attraverso la nostra alimentazione, è fondamentale sia per prevenire che per coadiuvare la cura del raffreddore. Quindi è importante assumere:
- Agrumi: che apportano vitamina C, stimolante per il sistema immunitario.
- L’aglio crudo, che grazie all’allicina è un antibiotico naturale.
- Cavoli, broccoli e lattuga: ricchi di vitamine e sali minerali che rafforzano il nostro corpo e lo sostengono contro le malattie.
- Lo zenzero è un potente antinfiammatorio e lo si può consumare fresco o aggiunto alle tisane, meglio ancora se con l’aggiunta di limone.
- L’alimentazione corretta per rinforzare il proprio sistema immunitario deve essere ricca anche di grassi buoni, gli omega 3, che si trovano nel pesce, come il salmone, nella frutta secca, come le noci, e nelle uova, e la vitamina D, che il nostro organismo sintetizza quando ci si espone al sole.
- La salute dell’intestino è fondamentale, dato che è qui che agisce gran parte delle cellule che interagiscono con il sistema immunitario. Quindi bisogna mantenere la flora intestinale in salute e, a tal fine, i fermenti lattici sono fondamentali: sono batteri e lieviti ad azione probiotica che ne aiutano a mantenere l’equilibrio.
Integrazione
Gli integratori naturali, pur non potendo sostituire uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, possono essere capaci di stimolare l'azione del sistema immunitario, supportando il lavoro delle ghiandole linfatiche che producono anticorpi. Tra gli elementi naturali immunostimolanti più utilizzati per prevenire il raffreddore ci sono:
- L’astragalo: i cui polisaccaridi aumentano il numero e la funzionalità dei macrofagi e la loro attività fagocitaria contro i virus.
- L’aloe vera: ha una potente azione immunostimolante, grazie ai mucopolisaccaridi che attivano i macrofagi.
- L’echinacea: stimola la produzione di leucociti, che eliminano gli agenti patogeni.
- L’uncaria tomentosa: potenzia l’attività dei linfociti T citotossici.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Fanghi per il corpo, come agiscono?
I benefici dei fanghi che contrastano la ritenzione idrica e riducono la formazione di inestetismi, è frutto della loro composizione, spesso a base di acqua termale e una componente argillosa, con l’aggiunta di principi ed essenze che apportano benessere a tutto il corpo.
Sono molto efficaci per ridurre gli inestetismi della cellulite, sostenere la microcircolazione locale e arginare il ristagno dei liquidi.
Fanghi a caldo e fanghi a freddo
Se, da un lato, i fanghi a caldo hanno un'efficacia migliore nei confronti delle adiposità localizzate, i fanghi a freddo esplicano un immediato effetto tonificante, in quanto uniscono alle proprietà delle alghe marine l'effetto vasocostrittore, apportando una immediata sensazione di benessere.
Quelli a freddo sono più adatti per gli arti inferiori in persone che soffrono di fragilità capillare o alterazioni del microcircolo cutaneo.
Come agiscono i fanghi?
I fanghi anticellulite agiscono per processo osmotico: i principi attivi presenti nel fango penetrano nella cute esplicando un’azione linfodrenante e disintossicante, riattivando la circolazione e l’efficienza del flusso sanguigno. L'azione anticellulite del fango avviene, quindi, proprio grazie al ripristino del corretto metabolismo superficiale dei grassi, che assorbe le tossine dalla pelle, apportando elasticità alla pelle e tono ai tessuti.
Spesso ai fanghi vengono accostati i trattamenti termali, che migliorano la microcircolazione locale: grazie al calore e alle proprietà vasotoniche degli eventuali oli essenziali mescolati nell'impasto, il fango rinforza le pareti cellulari, ne riduce la permeabilità e combatte il ristagno dei liquidi interstiziali.
I principi presenti all’interno dei fanghi supportano la funzione di stimolo e nutrimento della cute, sostenendo quindi ala buona circolazione, grazie alle proprietà dei fitoestratti in essi presenti.
L'applicazione regolare dei fanghi anticellulite, abbinata a una alimentazione equilibrata dal punto di vista nutrizionale e a una costante attività fisica, può donare benefici evidenti contro le adiposità della cute.
Somatoline Cosmetic Fango Rimodellante - Acquista qui
Un fango maschera termo-attivo dalla texture cremosa che si stende con facilità.
A base di Argilla Rossa, Alghe Marine, Estratto di Melograno e di Centella asiatica ed altri attivi cosmetici specifici che:
- Esplicano un’azione rimodellante, aiutando a stimolare il metabolismo dei grassi.
- Donano tonicità ed elasticità ai tessuti cutanei.
- Attivano il microcircolo.
- Levigano e uniformano la pelle.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.