CELIACHIA: SINTOMI E COME RICONOSCERLA

Quando parliamo di celiachia ci riferiamo a un disturbo sistemico cronico che si presenta con gonfiore o crampi, spesso in seguito all’assunzione di cibi di matrice farinacea. Ma come si può comprendere se si è celiaci e come è possibile riconoscere il disturbo negli altri, come, per esempio, nei nostri figli? Vediamolo insieme.

Sintomi

Nei più piccoli i sintomi della celiachia si possono palesare in maniera molto diversa tra loro, anche se è comune che colpiscano l’apparato digerente portando a episodi di gonfiore, dolore addominale, diarrea, vomito e calo ponderale. Negli adulti, i sintomi sono sempre molto diversi e, oltre a quelli che colpiscono il sistema digerente, si possono presentare anche altri disturbi in forma lieve come:

  • convulsioni;
  • stomatite aftosa;
  • depressione o ansia;
  • affaticamento;
  • anemia da mancanza di ferro;
  • intorpidimento delle mani e dei piedi;
  • dermatite

In alcune persone celiache non si manifesta alcun sintomo oltre a notare dei peggioramenti fisici con il trascorrere del tempo, quali malnutrizione, malattie epatiche e comparsa di tumori dell’intestino dovuti all’infiammazione cronica in atto.

Come riconoscerla?

Si possono eseguire specifici esami per la celiachia che consentono di diagnosticare la causa dei disturbi e capire se si è afflitti da intolleranza al glutine o da celiachia. Ciò che differenzia celiachia e intolleranza al glutine è la reazione dell’organismo in seguito all’assunzione di alimenti a base di glutine:

  • Nei pazienti celiaci il glutine scatena una lampante risposta del sistema immunitario in quanto, trattandosi di una malattia autoimmune, il consumo di tale sostanza danneggia i villi intestinali ed impedisce l'assorbimento dei nutrienti. La celiachia è una patologia cronica da cui non si guarisce.
  • Nei pazienti intolleranti al glutine si presentano sintomi simili come il gonfiore intestinale o il colon irritabile, ma non una risposta immunitaria. Con la sensibilità al glutine, una persona può essere in grado di tollerare piccole quantità di glutine senza avvertire sintomi particolari e potrebbe persino trattarsi di un problema temporaneo

Riteniamo che sia molto importante accorgersi di un’eventuale presenza della malattia celiaca per tutti, soprattutto per chi vuole avere un figlio: la celiachia in gravidanza fa aumentare il rischio di un aborto spontaneo (nove volte in più rispetto alla norma), oltre a far salire anche il rischio di parto prematuro o che il neonato sia sotto-peso in conseguenza al fatto che il corpo della madre ha difficoltà a trasferire le corrette dosi di principi nutritivi al feto.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

LENTICCHIE ROSSE E RISO INTEGRALE MACCHERONCELLI N°7

Descrizione

Pasta a base di lenticchie rosse e riso integrale, prodotto specificamente formulato per persone intolleranti al glutine, lavorata a vapore. É fonte di proteine vegetali e povera di grassi saturi e, grazie anche alle fibre del riso integrale, rappresenta un alimento completo.

Ingredienti

Farina di lenticchie rosse (40%), riso integrale (21%), mais giallo, mais bianco, riso, fibra di mais, fecola di patate; emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi di origine vegetale.in vendita online su farmaciadelcorso.net

Senza glutine.