Alimenti speciali

L’utilizzo di alcuni alimenti speciali, solitamente di origine giapponese, è entrato a far parte soprattutto, nello stile di vita di salutisti e vegetariani. Tra i più famosi vi sono: gomasio, tahin, tamari, shoyu, miso, grano saraceno tostato, umeboshi ed aceto di mele.

Gomasio

Il gommasio (o gomasio) è un condimento, ottenuto dalla tostatura dei semi di sesamo. I semi vengono tostati per pochi minuti, poi vengono macinati e infine mescolati con sale marino integrale. Il sesamo è un seme ricco di proteine, minerali e sostanze grasse. Esso dona vari benefici, tra cui: aumento delle difese immunitarie, regolarità intestinale ed azione tonica su tutto l’organismo.

Tahin

La salsa Tahin, o burro di sesamo, è una crema che si può acquistare già pronta o preparare a casa. Le proprietà sono simili a quelle del gomasio, perché anche questa, è a base di semi di sesamo.

Tamari

Il tamari è una piacevole salsa di soia, frumento, sale e acqua, fermentata per più di 3 anni. Viene impiegata in cucina con moderazione, su verdure, cereali e legumi. Viene utilizzato come sostituto delle proteine animali e sale. Il tamari è ricco di proteine, vitamine, enzimi ed oligoelementi.

Shoyu

Lo shoyu è una salsa ricavata dalla fermentazione della soia, grano e sale. Rispetto al tamari, risulta più leggero e viene impiegata per la preparazione di zuppe, cereali e salse.

Miso

Il miso è un alimento ricavato dalla fermentazione provocata da un fungo microscopico su un substrato-base di soia e sale, a cui viene aggiunti alcuni cerali, a seconda dei casi. Solitamente viene fatto maturare e lasciato a riposo per almeno 2 anni prima di essere utilizzato. È un alimento ad alto valore nutritivo. Viene impiegato nelle zuppe, spalmato sul pane o come condimento sui cereali.

Grano saraceno tostato

Il grano saraceno tostato (kasha o Kacha) è una graminacea, viene usata in chicchi (da tostare) o sotto forma di farina. Il grano saraceno è ricco di fibre, minerali, fosforo, calcio, ferro, rame, magnesio, manganese e la sua percentuale di potassio supera quella di tutti gli altri cereali. Contiene anche vitamine come quelle del gruppo B.

Umeboshi

Le umeboshi sono prugne giapponesi sottoposte a una lunga fermentazione in presenza di sale marino. Sono in grado di rafforzare le difese organiche, disintossicare il fegato e riequilibrare le funzioni gastrointestinali. Le prugne umeboshi si possono acquistare nei negozi di alimentazione biologica o macrobiotica oppure online.

Aceto di mele

L’aceto di mele è un condimento ricco di potassio, utile per la crescita, il metabolismo e le funzioni nervose. L’aceto di mele aiuta ad eliminare le tossine e a pulire il fegato e l'intestino. Infatti, contribuisce alla digestione ed impedisce le fermentazioni, evitando così il gonfiore addominale grazie agli enzimi digestivi di cui è ricco. E' molto utile anche in caso di bruciore di stomaco e digestione lenta.

Caffè: benefici e controindicazioni

Il caffè è un arbusto che può raggiungere altezze di addirittura 10 metri, ma coltivato non supera i 2,5 metri. È caratterizzato da foglie grandi dalla forma ovale e lanceolata, dal color verde scuro. Alla congiunzione delle foglie con i rami, compaiono i fiori bianchi e il frutto, simile ad una grossa ciliegia rossa. Il frutto contiene 2 semi dalla forma semisferica, appoggiati l’uno contro l’altro e rivestiti da una pellicola detta pergamino.

Benefici caffè

Il caffè è in grado di aumentare la resistenza dei muscoli alla fatica, contribuisce la contrazione della muscolatura intestinale, favorendo, in alcuni casi, a risolvere la stitichezza. Inoltre, il caffè apporta altri benefici tra cui: rinforzare la potenza cardiaca, accrescere l’ampiezza e la frequenza degli atti respiratori (aumentando l’ossigenazione del sangue), favorire l’immaginazione, il lavoro intellettuale, la prontezza dei riflessi e la capacità di espressione verbale. Il principio attivo più noto del caffè, responsabile di tutti i suoi effetti, è la caffeina. La caffeina è una sostanza bianca, inodore e dal sapore amaro. In una tazzina di caffè vi sono circa 100mg di caffeina. La caffeina possiede un’azione analgesica e viene impiegata per i suoi effetti positivi in caso di avvelenamenti da oppiacei o alcol.

Caffè controindicazioni

Il caffè non deve essere assunto in caso di ipertensione, cardiopatia, gotta, gastrite o ulcera gastroduodenale. Un abuso di caffè può provocare una intossicazione.