Ecco alcuni rimedi contro la pressione bassa che sono naturali ed efficaci
L’ipotensione, o semplicemente pressione bassa, è un disturbo comune, che interessa soggetti di età differente e che si manifesta spesso nelle giornate di caldo intenso, come quelle estive. Chi ne soffre si sente mancare, è soggetto a capogiri, registra un calo delle forze. Per fortuna esistono diversi rimedi contro la pressione bassa, efficaci e non invasivi, che possono aiutare chi ne soffre a stare subito meglio.
La pressione sanguigna si definisce attraverso i valori della pressione sistolica, detta “massima” e diastolica o “minima”. La prima indica la pressione arteriosa quando il cuore si contrae, la seconda quando è invece in fase di rilassamento. La pressione è normale quando i valori della massima non vanno oltre i 130 mmHg e quelli della minima 85 mmHg.
Si parla di pressione bassa quando la massima e la minima sono inferiori a 90 mmHg e 60 mmHg.
QUANDO BISOGNA INTERVENIRE CON DEI RIMEDI CONTRO LA PRESSIONE BASSA
La pressione bassa, a differenza di quella alta, non comporta particolari rischi, ma è comunque una condizione da tenere sotto controllo. I sintomi con cui si manifesta sono plurimi, tutti però sono di facile gestione e controllabili, sono:
- capogiri
- mal di testa
- debolezza
- annebbiamento della vista
- nausea e inappetenza (più rari).
Nei casi più gravi possono verificarsi svenimenti, individuare dei rimedi per la pressione bassa diviene quindi necessario.
QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DELLA PRESSIONE BASSA
Per individuare i rimedi contro la pressione bassa più indicati è necessario appurare quali sono le cause del disturbo. Le più comuni sono:
- assunzione di alcune tipologie di farmaci
- innalzamento delle temperature esterne e conseguente sudorazione eccessiva che comporta la perdita di liquidi e Sali minerali
- attività sportive intense
- stato di gravidanza o problemi legati al ciclo mestruale
- la presenza di squilibri ormonali.
5 RIMEDI CONTRO LA PRESSIONE BASSA
Se dopo una misurazione si registra la pressione minima bassa, ecco cosa fare:
1. assumere caffeina aiuta la pressione a rientrare nei livelli normali. Questo perché la caffeina è un vasocostrittore e subito dopo il consumo fa aumentare la pressione arteriosa. Stesso effetto si ottiene assumendo tè, cioccolato, e peperoncino.
2. I bastoncini di liquirizia al naturale come spuntino di metà mattina o pomeridiano sono un toccasana per la pressione
3. In estate è necessario mantenersi idratati bevendo molta acqua ed evitando di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
4. I pasti abbondanti vanno evitati, al pari delle bevande alcoliche. Sì a pasti e spuntini leggeri prediligendo il salato al dolce perché il sodio aiuta ad alzare la pressione.
5. Quando si suda molto è necessario inserire nella dieta cibi ricchi di potassio e magnesio come frutta e verdura. Si può anche ricorrere all’assunzione di integratori di sali minerali.
QUALI SONO I PRODOTTI CHE FAVORISCONO UNA BUONA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Oltre ad una sana e bilanciata alimentazione, anche gli integratori di vitamine e minerali possono aiutare a ridurre sensibilmente il rischio di abbassamenti improvvisi di pressione e favorire la corretta circolazione sanguigna.
Tra questi, segnaliamo:
- L’integratore MiniMas in capsule, utile a mantenere la pressione sanguigna nei normali livelli. Se ne consiglia l’assunzione in periodi particolari, come menopausa o stress, in cui se ne ravvisi la necessità.
- L’integratore Cardiovis in capsule,contribuisce a regolare la pressione arteriosa. Contiene estratti di Olivo e Biancospino, e l’Eidrosol, particolare combinazione di Vitamina E e Olivo frutto. L’estratto di Olivo foglie favorisce la normale circolazione del sangue, il Biancospino regola la pressione arteriosa.
Per questi e per altri prodotti utili a contrastare la pressione bassa, consulta lo shop online di Farmacia Ammirati e scegli quelli più adatti a te.