CONSIGLI PER GESTIRE AL MEGLIO LE TUE VACANZE CON IL CANE

Scegliere di portare il cane in vacanza con te farà contento te e lui. In questo modo potrete passare del tempo insieme e visitare posti nuovi. Nell’articolo ti spieghiamo cosa devi portare e a cosa prestare attenzione.

VIVERE CON UN CANE

Chi l’ha detto che sei costretto a rinunciare alle tue vacanze perché non puoi portare il cane con te? Ecco alcuni consigli utili per gestire al meglio le tue vacanze con il cane rilassandoti e divertendoti insieme a lui.

Prima di partire con il tuo cane assicurati di avere tutta la documentazione necessaria. Quello che ti serve è: il documento di riconoscimento del cane, la certificazione aggiornata delle ultime vaccinazioni, l’assicurazione medica ed i riferimenti del tuo veterinario di fiducia.

VIAGGIARE CON IL CANE: COSA PORTARE

Scopri gli oggetti che ti saranno utili durante le tue vacanze con il cane.

Kit di pronto soccorso: disinfettante, pinzetta per levare corpi estranei, garze, cerotti e antiparassitario

Ciotole: una per l’acqua e una per il cibo. Per il viaggio ti consigliamo quelle richiudibili in silicone, comode e sempre a portata di mano

Cibo: porta la quantità di cibo necessaria per il periodo di soggiorno senza rischiare di rimanere senza!

I suoi oggetti del cuore: porta i suoi giochi e le coperte così si sentirà a casa anche in un nuovo contesto

Borraccia: un oggetto utile sia in viaggio che durante le passeggiate per offrire al tuo cane acqua sempre fresca

Ombrellone: se stai partendo per le vacanze estive non dimenticarti di portare un ombrellone per proteggere il tuo cane dai raggi diretti del sole

Spazzola e Shampoo: non vorrai mica essere impreparato se il tuo cane dovesse rotolarsi o fare il bagno in mare! In questo modo potrai prenderti cura del pelo del tuo cane in qualsiasi momento. Vuoi sapere ogni quanto lavare il tuo cane? Leggi l’articolo qui

Impermeabile: spesso i cani non amano stare a diretto contatto con la pioggia, porta il suo cappottino così eviterà di bloccarsi e non farti proseguire la passeggiata

Guinzaglio e museruola: è obbligatorio avere sempre con sé guinzaglio e museruola. Quest’ultima non è sempre necessaria ma per non esserne sprovvisti dove la chiedono, è meglio portarla.

VACANZE IN MONTAGNA CON IL CANE: COSA PORTARE E QUALI ACCORTEZZE SEGUIRE

È sempre consentito portare il proprio cane nelle passeggiate in montagna così che possa godere anche lui degli odori e suoni della natura. Però, prima di portare il tuo cane nelle escursioni è bene fare una visita dal veterinario e accertarsi delle sue condizioni fisiche per valutare se è in grado di sostenere tale impegno fisico. Oltre agli oggetti citati sopra è bene avere sempre con sé un guinzaglio di scorta se possibile luminoso e anche una pettorina per garantire un maggior comfort a lui e più controllo a te in caso di situazioni di emergenza.

Prima di partire assicurati che il tuo cane sia dotato di microchip e di medaglietta così sarà più semplice ritrovarlo in caso di smarrimento. Puoi mettere al tuo cane anche un collare con GPS per assicurarti di ritrovarlo se dovesse allontanarsi. Inserisci nel tuo zaino anche una corda lunga e dei moschettoni, se dovesse scivolare e non riuscire a risalire lo potrai aiutare te. Per reintegrare le energie del tuo cane non dimenticarti degli snack per cani, se scegli quelli a base di carne daranno un maggior apporto calorico al tuo cane e gli consentiranno di avere tutte le energie necessarie per proseguire la passeggiata. Puoi provare le strisce di carne 100% naturali di vera carne essiccata qui. Presta inoltre attenzione allo sbalzo di altitudine, nei cani particolarmente sensibili potrebbe causare irritabilità, tosse e vomito. In questi casi raggiungi l’alta q VACANZE AL MARE CON IL CANE: COSA PORTARE E QUALI ACCORTEZZE SEGUIRE

Durante le vacanze estive perchè lasciare il tuo cane a casa? Ormai le spiagge dedicate ai nostri cani sono sempre più frequenti pertanto non dovresti riscontrare problemi nel portare il tuo cane in vacanza con te, l’importante è scegliere una spiaggia dog friendly e assicurarsi che il cane abbia il microchip e tutte le vaccinazioni (porta sempre con te il libretto sanitario). Non ti preoccupare se il tuo cane all’inizio sembrerà spaesato e non capirà cos’è la sabbia o il mare, è un contesto totalmente diverso dal suo soprattutto per chi abita in città, ma non temere si ambienterà presto; l’importante è non forzarlo nel caso non voglia entrare in acqua, se invece, è un abile nuotatore assicurati che non rimanga mai da solo in acqua. Anche ai cani esperti è meglio far indossare il salvagente così se si dovessero stancare non ci saranno pericoli. Per i nostri cani vale la stessa regola che vale per noi: non fare il bagno dopo aver mangiato, quindi, se hai dato la pappa poco prima di portarlo in spiaggia evita di fargli fare il bagno appena arrivati. L’accortezza più importante è assicurarsi che il cane non beva l’acqua di mare, in quanto l’ingestione di acqua salata provoca vomito e diarrea.

Sai che anche i nostri cani si scottano e hanno bisogno di creme solari specifiche? Che il tuo cane abbia un pelo corto o lungo, un manto chiaro o scuro è sempre necessario spargere la crema sulle parti più esposte: naso, bocca, addome, orecchie e coda. Mentre, sui polpastrelli puoi spalmare una pomata apposita ed evitare che si rovinino con il calore del suolo. Non dimenticare di portare con te un ombrellone così nelle ore più calde e quando lo desidera avrà un posto per ripararsi dai raggi diretti del sole. Quando tornate dal mare, sciacqua il pelo in quanto la presenza di sale può provocare dermatiti e secchezza e rimuovi i granelli di sabbia accumulati sul manto.uota gradualmente facendo delle soste nei livelli intermedi.