L'ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO
2019 - Il 26 febbraio l’Assemblea Straordinaria di Crédit Agricole Cariparma ha approvato il cambio di denominazione societaria in Crédit Agricole Italia.
2018 - Il 2018 è stato un anno rilevante non solo per le performance, ma anche per l’integrazione delle Casse di Risparmio di Rimini, Cesena e San Miniato acquisite a fine 2017. Un percorso di successo che si è concluso con la loro fusione nella capogruppo Crédit Agricole Italia ed un pieno rilancio commerciale.
2017 - In data 21 dicembre 2017 Crédit Agricole Cariparma ha perfezionato l’acquisto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Schema Volontario del 95,3% del capitale sociale di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Banca Carim - Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. (le ”Banche”).
2016 - Rebranding di Gruppo volto a valorizzare l'appartenenza al Gruppo Crédit Agricole e rafforzare verso il mercato e la clientela l’immagine di banca internazionale, solida, innovativa e responsabile. Ridenominazione in Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.
2015 - Costituzione della società consortile di Gruppo denominata Crédit Agricole Group Solutions.
2014 - Trasferimento da Cariparma a Carispezia del ramo d’azienda costituito da 16 filiali situate nelle province di Savona e Genova.
2013 - Costituzione di Cariparma BG.
2011 - Acquisto dell’80% di Cassa di Risparmio della Spezia Spa e 96 filiali dal Gruppo Intesa SanPaolo (81 da Cariparma e 15 da FriulAdria). Variazione della denominazione del Gruppo da “Gruppo Cariparma FriulAdria” a “Gruppo Cariparma Crédit Agricole”.
2007- A seguito dell’ingresso nel Gruppo Crédit Agricole, e grazie all’acquisizione dal Gruppo ISP di Banca Popolare FriulAdria (e di 209 filiali, di cui 29 passate a FriulAdria), Cariparma ha dato origine al Gruppo Cariparma FriulAdria.
LA STORIAIl Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
2019 - Il 26 febbraio l’Assemblea Straordinaria di Crédit Agricole Cariparma ha approvato il cambio di denominazione societaria in Crédit Agricole Italia.
2018 - Il 2018 è stato un anno rilevante non solo per le performance, ma anche per l’integrazione delle Casse di Risparmio di Rimini, Cesena e San Miniato acquisite a fine 2017. Un percorso di successo che si è concluso con la loro fusione nella capogruppo Crédit Agricole Italia ed un pieno rilancio commerciale.
2017 - In data 21 dicembre 2017 Crédit Agricole Cariparma ha perfezionato l’acquisto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Schema Volontario del 95,3% del capitale sociale di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Banca Carim - Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. e Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. (le ”Banche”).
2011 - Il 9 marzo gruppo cambia la propria denominazione in Gruppo Cariparma Crédit Agricole. La partecipazione in FriulAdria è pari all'80,17%.
2010 - Il 17 febbraio Crédit Agricole ed intesa Sanpaolo stipulano un accordo che porta alla cessione da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo al Gruppo Cariparma Crédit Agricole:
della quota di azioni di Cassa di Risparmio della Spezia di proprietà di Intesa Sanpaolo (80.00%);
dei rami aziendali relativi a 96 filiali di proprietà del Gruppo Intesa Sanpaolo, di cui:
70 da Intesa Sanpaolo
15 da Cassa di Risparmio del Veneto
11 da Cassa di Risparmio di Firenze
2009 - In data 9 ottobre avviene il perfezionamento dell'acquisizione di una partecipazione pari all'85% del capitale sociale di CALIT, Società iscritta nell'elenco speciale di cui all'art. 107 TUB, che svolge principalmente attività di concessione di finanziamenti sotto forma di locazione finanziaria. Il restante 15% è detenuta da Crédit Agricole Leasing & Factoring S.A. la Società francese del gruppo Crédit Agricole che si occupa delle ligne métier del leasing e del factoring
2009 - Il 30 settembre si registra un incremento della partecipazione in FriulAdria al 79,11%.
2007 - Acquisto del 75% del capitale sociale, da parte di Crédit Agricole S.A.; azionisti di minoranza risultano la Fondazione Cariparma e Sacom International Sas, rispettivamente con il 15% e il 10%. In seguito, Cariparma acquisisce 180 filiali da Intesa Sanpaolo S.p.A. e la partecipazione di maggioranza (76,05%) del capitale sociale di Banca Popolare FriulAdria S.p.A (di seguito FriulAdria), dando cosi origine al Gruppo bancario Cariparma FriulAdria, nuova realtà di rilievo nazionale, del quale Cariparma è diventata capogruppo dal 1° marzo 2007. A partire dal 2007, la capogruppo inizia un complesso programma di sviluppo sul territorio nazionale, basato sull'integrazione con FriulAdria e con le nuove filiali acquisite, nonchè sulle sinergie con le fabbriche prodotto del Gruppo Crédit Agricole nei comparti delle assicurazioni, dell'asset management, dei servizi finanziari specializzati, della banca di finanziamento e di investimento e nel credito di consumo.
2000 - Banca Intesa acquisisce dalle Fondazioni Cariparma e Cassa di Risparmio di Vigevano il 100% del capitale sociale della Società
1994 - Incorporazione delle banche Credito Commerciale, Banca Fratelli Ceriana e Mediocredito Padano
1993 - Fusione delle due Casse. Nasce Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
1860 - Cassa Risparmio di Parma e Cassa di Risparmio di Piacenza iniziano ad operare ognuno nel proprio territorio
Al servizio di 51 milioni di clienti nel mondo, Crédit Agricole si basa da sempre sui suoi valori di vicinanza, di responsabilità e di solidarietà, che coltiva da 120 anni. Grazie all’impegno dei suoi 142.000 collaboratori, vuole essere un partner qualificato e attento per i suoi clienti.Il suo modello di banca universale di prossimità, caratterizzato dallo stretto legame tra le banche retail e le società specializzate e sottolineato anche dalla firma «Toute une banque pour vous», permette a Crédit Agricole di accompagnare i clienti nella realizzazione dei loro progetti personali e professionali, grazie a un’ampia gamma di servizi specializzati: banca retail, credito immobiliare e al consumo, risparmio, assicurazione, asset management, real estate, leasing, factoring, corporate e investment banking, servizi finanziari e istituzionali.La politica di responsabilità sociale d’impresa di Crédit Agricole è al centro della sua identità, si integra nella sua offerta e caratterizza tutte le sue attività, divenendo così un fattore di performance globale e un potente vettore di innovazione.Forte delle sue radici cooperative, testimoniate da oltre 10 milioni di soci, Crédit Agricole si basa su un modello organizzativo solido, a vocazione europea e aperto al mondo, che assicura stabilità e sostenibilità permettendo al Gruppo di consolidare anno dopo anno la sua posizione di leader.Primo partner finanziario dell’economia francese e primo assicuratore in Francia, il Gruppo Crédit Agricole è anche primo in Europa tra le società di bancassicurazione e tra quelle di Wealth Management, oltre ad essere il primo arranger a livello mondiale di obbligazioni verdi, sociali e responsabili.