IL PAESE DEL PROSECCO

Il paese, o meglio dire le regioni, le provincie e i comuni, nello specifico dove si produce il Prosecco sono determinati dalla varietà del vino. Si intende Prosecco il vino prodotto dal vitigno Glera, ma poi in base alla produzione del paese specifico, il vino si classifica in DOCG e DOC. DOCG significa: 'di origine controllata e garantita', mentre DOC: 'di origine controllata'. Questa differenza non è di poco conto, perché il paese di produzione ne determina la qualità per vari motivi che a breve spiegheremo.

Quindi, qual è questo famoso paese del Prosecco?

Per 'paese' possiamo intendere l'Italia, infatti il Prosecco si può produrre solo nel nostro paese. Le due regioni nelle quali si produce questo particolare vino sono il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. Ma per essere più specifici, e conoscere dove esattamente si produce il Prosecco e quale varietà, bisogna come poc'anzi detto, fare una divisione tra DOCG e DOC. Il Prosecco DOCG si produce nei comuni di:

Conegliano

Valdobbiadene

Asolo

Queste zone sono anche diventate dal 2019 patrimonio dell'UNESCO

Il Prosecco DOC si produce in una zona più ampia nelle provincie di:

Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza per il Veneto. Mentre nel Friuli- Venezia Giulia le provincie sono quelle di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

Differenza tra DOCG e DOC

Per prima cosa il territorio, difatti come abbiamo visto il DOCG si produce solo in tre comuni. Questa area è ricca di minerali, l'escursione termica delle colline è inoltre perfetta per la crescita regolare della pianta. La raccolta del Prosecco DOCG avviene ancora a mano, come si faceva una volta. E' così possibile scegliere solo i chicchi d'uva migliori, più maturi. Nesssun diserbante, l'erba intorno alla pianta viene tolta a mano. E infine i controlli, molto più stringenti e severi per il DOCG. Alla fine, nella fase dell'imbottigliamento viene messa la 'fascetta di Stato' che oltre a creare un codice identificativo, ne garantisce l'originalità. Speriamo che l'articolo ti sia stati utile, e se vuoi fare un viaggio nelle colline del Prosecco ti consigliamo questo nostro articolo.

'La strada del Prosecco'

IL PROSECCO "SPUMANTE"

Non tutto il vino Prosecco è 'spumante', intendiamo dire con le bollicine e la spuma. Anche se, il 90% dei vini Prosecco sono spumanti. Il Prosecco ha una lunga storia, già lo si conosceva - almeno il vitigno 'Glera - ai tempi dell'impero Romano D'occidente, circa duemila anni fa. All'epoca, il Prosecco era 'tranquillo' come si definisce oggi questo vino quando non ha bollicine, quindi fermo. Il termine 'spumante' non è un privilegio attribuito unicamente al vino Prosecco, perché tutti i vini bollicine con spuma sono 'spumanti'. Per fare un esempio chiarificatore, lo Champagne è uno spumante, e questa è l'unica caratteristica che accomuna i due vini. Perché provengono da uve e zone diverse. Perciò riassumendo, il termine 'spumante' rappresenta una 'famiglia' di vini bollicine con la spuma. Ma adesso vediamo come si creano le famose bollicine con la spuma del Prosecco. Dopo aver capito cosa si intende per 'spumante, vediamo come si crea.

Come si fa il Prosecco Spumante?

Dopo la raccolta, l'uva viene pressata delicatamente per ottenere il mosto. Il mosto viene riposto in speciali botti a una temperatura di 14 gradi circa. Le botti consentono al mosto di mantenere le proprietà organolettiche, come sapore, profumo, colore. Per produrre il famoso Prosecco spumante si usa il metodo 'Martinotti - Charmat'. Il mosto viene messo dentro un'autoclave per un mese, durante questo processo si crea la spuma, infatti qui il Prosecco inizia il processo delle bollicine. A questo punto, dopo la fermentazione all'interno dell'autoclave, si ottiene una seconda fermentazione grazie all'aggiunta di lieviti e zucchero di canna. Segue poi l'imbottigliamento, e per ciò che riguarda il Prosecco DOCG (di origine controllata e garantita) viene messa al collo della bottiglia la 'fascetta si Stato', che ne garantisce l'originalità. La fascetta di Stato viene applicata solo per il Prosecco Superiore DOCG. Speriamo che l'articolo ti sia stato utile e… Cin Cin a tutti da Contidoro