Visitare un caseificio è un vero e proprio itinerario alla scoperta del Parmigiano Reggiano, perché questo formaggio viene prodotto da quasi mille anni con soli 3 ingredienti naturali: latte, sale e caglio. Vedrai tutte le fasi della lavorazione del latte: cottura, formatura e salatura. Visiterete i locali di stagionatura dove riposano le forme e vengono curate quotidianamente fino a dodici mesi. In quel momento, verranno controllati dalla nostra qualità di marcatori a ferro a caldo esperti e saranno selezionati per raggiungere il giusto grado di stagionatura da 24 mesi o più. Non si può lasciare un caseificio di Parmigiano Reggiano senza averlo assaggiato! Quindi, dopo il tour, assaggerete il formaggio e scoprirete le differenze tra i diversi gradi di stagionatura.

Progetti export delle società commerciali italiane

Con l'obiettivo di promuovere e aumentare la notorietà del prodotto aumentando il volume di vendita del formaggio Parmigiano Reggiano DOP sul mercato estero, il Consorzio ha rinnovato nel 2019 il proprio sostegno alle azioni promozionali promosse dalle imprese commerciali italiane.

I progetti di esportazione richiedono il coinvolgimento diretto del Consorzio in anticipo dalle fasi iniziali del progetto, nonché il coinvolgimento durante la pianificazione operativa e l'attuazione delle attività, e in alcuni casi avvalendosi del supporto delle Agenzie di marketing del Consorzio all'estero.

Le aziende che desiderano candidarsi devono presentare, entro il 28 febbraio 2019, una domanda per ogni progetto/mercato, compilando dettagliatamente tutte le sezioni del FORM DI ISCRIZIONE PROGETTO EXPORT 2019

Il contenuto del progetto:

deve essere legato all'obiettivo di far conoscere e valorizzare i caratteri distintivi del Parmigiano Reggiano. deve prevedere un obiettivo di incremento quantitativo annuo per ciascuna catena di vendita al dettaglio; deve considerare elementi di miglioramento della qualità come l'inclusione di prodotti premium, prodotti a lungo termine e/o prodotti innovativi, nonché la presentazione dei prodotti presso i punti vendita; deve garantire l'esclusività del tipo di promozione distintiva: gli stessi contenuti di attività non possono essere utilizzati per la promozione di formaggi a pasta dura nello stesso anno di contribuzione nello stesso paese e con lo stesso rivenditore o canale; * Dovrebbe fare riferimento alla promozione del Parmigiano Reggiano con indicazione obbligatoria della stagionatura minima in etichetta per il formaggio a pezzettoni (anche extra UE). L'importo massimo del contributo erogabile per ogni singolo progetto, inteso come attività progettuale nell'ambito di un rapporto tra un candidato (es. EXPORTER) e un beneficiario estero (es. RIVENDITORE/HORECA) in un determinato Paese, sarà di € 150.000. Non è definita alcuna soglia minima di investimento, tuttavia in fase di valutazione verrà valutata la coerenza dell'investimento con le attività pianificate ei risultati attesi.

Ogni progetto sarà valutato singolarmente e sottoposto all'approvazione del Comitato Esecutivo, con successiva invio della conferma scritta. La valutazione terrà conto dei seguenti criteri generali: promozione del carattere distintivo del Parmigiano Reggiano, focus su prodotti con una stagionatura minima di 24 mesi o più, tipologia di area geografica interessata, svolgimento dell'attività proposta (sia come singola attività e come valore annuo con il dettagliante coinvolto), la performance complessiva del richiedente nelle vendite 2018 di Parmigiano Reggiano. Nel corso dell'anno il Consorzio potrà effettuare verifiche sulla buona esecuzione delle attività previste.

Le aziende sono tenute a presentare il programma delle attività all'Ufficio Export del Consorzio tramite il modulo EXPORT PROJECT SCHEDULE PLANNER 2019. Il Consorzio può richiedere dettagli o aggiornamenti analitici del programma durante l'attuazione del programma.