Cenni sulla zona vinicola della Venezia Giulia

Alla scoperta della Venezia Giulia IGT

Oggi MondoColderove vi porta alla scoperta di un territorio vinicolo: vi presentiamo la zone con indicazione geografica tipica della Venezia Giulia, creata nel 1996, che rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Friuli-Venezia Giulia.

La coltivazione del vino all'interno del territorio del Friuli Venezia Giulia ha origini antiche, infatti si possono trovare testimonianze già nel Medioevo.

Oggi la denominazione Venezia Giulia IGT include le province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste, per un totale di circa 20 mila ettari di vigneti sia a bacca rossa, che a bacca bianca, come la Ribolla IGT Colderove e il Refosco IGT Colderove

Cenni sulla zona del Garda Doc

Oggi MondoColderove vi porta alla scoperta di un territorio vinicolo dal quale proviene uno dei nostri vini di maggior successo: la zona del Garda DOC.

La zona di produzione dei vini Garda DOC, che oggi comprende le sponde meridionali del lago, ha origini antiche, le prime testimonianze infatti risalgono addirittura alla preistoria.

Sulle sponde del lago il clima permette di coltivare la vite con successo, dando vita ad una tradizione enologica con vini celebri in tutto il mondo che, a seconda dei terreni e del tipo di vinificazione, si differenziano in vini rossi, rosati e bianchi come il nostro Lugana DOC.

I vitigni più diffusi al mondo

Questo vino in particolare viene prodotto nella zona del basso lago di Garda, su terreni argillosi, derivante dalle ultime glaciazioni che formarono poi il lago stesso.

Lo sai il nome del vitigno più coltivato al mondo?

In realtà abbiamo 2 vincitori per due diverse categorie:

- il vitigno da "uve da tavola" più coltivato è il KYOHO di origine Giapponese e molto diffuso in Cina con oltre 365mila ettari in tutto il mondo

- il vitigno da "uve da vino" più coltivato è invece il CABERNET nella sua declinazione di Sauvignon con oltre 341 mila ettari in tutto il mondo.

Il Cabernet è un vitigno considerato comunemente di origine francese, ma diffuso anche in tutta Italia, che si differenzia in Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Il Cabernet che propone Colderove è Assolo Cabernet Franc del Veneto Igt ed ecco le caratteristiche principali di questo vitigno:

  • Il Cabernet Franc ben si adatta alle zone collinari con una buona esposizione al sole e a terreni argillosi e ghiaiosi con tendenza calcarea.

  • Il Cabernet Franc vinificato in purezza da vita ad un vino franco, equilibrato con sentori di frutta e meno tannico rispetto al Sauvignon.

  • Il Cabernet Franc è un vino molto versatile che viene degustato spesso a tutto pasto. Ottimi abbinamenti sono succulenti primi piatti come le lasagne alla bolognese oppure carni alla griglia e formaggi mediamente stagionati.

Rondò Chardonnay del Veneto Igt

Rondò Chardonnay del Veneto Igt - Danza dei profumi

MondoColderove oggi vi presenta lo Chardonnay.

Si tratta di un vitigno di bacca bianca diffuso in tutto il mondo.

È un’uva molto usata e conosciuta che permette di creare un vino fresco e profumato da gustare tutto l'anno, e che vanta varie certificazioni DOC a seconda dell'area di provenienza.

L'uva possiede un bouquet intenso con sapori agrumati ma anche di frutti tropicali.

La temperatura di servizio consigliata è di circa 10 gradi.