Tutorial e primo progetto
Quando avvii Canva per la prima volta, il programma ti porta a un tutorial molto esplicativo su tutti gli strumenti disponibili, le possibilità di modificare gli elementi e la disposizione delle risorse sullo schermo.
L'esercitazione termina con un test rapido in cui è necessario eseguire semplici attività per dimostrare di aver compreso come lavorare con l'applicazione. La lezione è efficace per sporcarti le mani immediatamente. Quando completi questa fase iniziale del riconoscimento degli strumenti, sei guidato a una pagina personale, con il nome del tuo profilo all'interno di Canva , dove puoi gestire i tuoi progetti, salvare file o iniziare nuovi lavori.
Nella nuova scheda progetti, è possibile scegliere il tipo di file che si desidera creare. Esistono diverse opzioni predefinite: social media, presentazione, poster, grafica del blog, copertina di Facebook, documento (A4), carta, collage di foto, biglietto da visita e invito. Ognuna di queste opzioni include diverse alternative di layout e design che è possibile utilizzare. Puoi anche personalizzare il tuo documento utilizzando la sezione "dimensioni personalizzate".
Layout, testi e sfondi
Canva offre molti strumenti personalizzabili con cui lavorare. Oltre ad avere una vasta banca di immagini a tua disposizione, il programma ha un layout di pagina, in diversi formati e proposte, sempre con la possibilità di modificare gli elementi sullo schermo.
Nel menu sul lato sinistro dell'interfaccia, puoi anche scegliere stili di testo e di sfondo da applicare ai tuoi progetti. Esistono molti formati e trame di lettere diversi da utilizzare nei documenti.
Inoltre, puoi in qualsiasi momento caricare un'immagine dalla tua libreria personale nella sezione "Caricamenti" o riscattare una foto pubblicata sul tuo account Facebook e utilizzare questi file insieme alle tue creazioni su Canva.
Alla fine di un progetto, è possibile condividere il risultato sui social network o salvare il documento facendo clic su "Collega e pubblica". Quando si sceglie il formato del file finale, Canva inizia automaticamente a scaricare il lavoro.
I Termini di utilizzo di Canva stabiliscono che:
Fatta eccezione per i Contenuti dell'utente, il Servizio e tutti i materiali in esso contenuti o trasferiti da essi, inclusi, senza limitazioni, software, immagini, testo, grafica, illustrazioni, loghi, brevetti, marchi, marchi di servizio, copyright, fotografie, audio, video, musica, I Contenuti utente appartenenti ad altri Utenti e Stock Media appartenenti ad altri Utenti (il "Contenuto Canva") e tutti i diritti di proprietà intellettuale ad essi correlati sono di proprietà esclusiva di Canva e dei suoi licenziatari.
In parole povere, tutto ciò che carichi su Canva è considerato il tuo "Contenuto utente" e ne mantieni tutta la proprietà. Ma nel momento in cui inizi a incorporare i vari elementi di design disponibili su Canva, diventa un'area grigia e disordinata. I creatori originali di quei singoli elementi (Canva o i suoi collaboratori) mantengono la proprietà di quegli elementi: ti viene semplicemente concessa una licenza (in altre parole un'autorizzazione) per incorporarli nel tuo progetto. Pertanto, sarai il proprietario del tuo design finale perché è la tua composizione / layout originale, ma i singoli elementi saranno di proprietà del proprietario / creatore del copyright originale.
Nella vita reale, non dovrai preoccuparti molto di questo perché quegli altri elementi: le immagini stock, i caratteri, ecc. Ti saranno stati concessi in licenza come royalty-free, il che significa che gli altri proprietari non possono provare a recuperare le royalty da i tuoi progetti.
Sono sicuro che stai pensando: "Se non devo preoccuparmi dei soldi, allora che altro devo preoccuparmi?" Ottima domanda. Gli accordi di licenza di Canva sono importanti per te perché ti consentono di conoscere eventuali restrizioni sull'utilizzo dei progetti che hai creato sulla loro piattaforma. Lo scambio OFF per l'utilizzo di Canva (proprio come qualsiasi altro sito Web) è che devi giocare secondo le loro regole.
Innanzitutto, devi assolutamente sapere che ogni volta che utilizzi un'immagine stock e altri elementi di design di Canva, rientrano nei termini di utilizzo riassunti sopra. Le restrizioni estese per le immagini stock sono indicate nei loro contratti di licenza e si applicano sia alle immagini gratuite che a quelle a pagamento.
Non puoi utilizzare le immagini stock in un modo che sia in concorrenza con Canva (ad esempio, se hai un sito di fotografie stock, non puoi utilizzare le immagini di Canva per promuovere i tuoi servizi).
Non è possibile utilizzare le immagini stock identificate come "Solo per uso editoriale" per scopi commerciali, promozionali, di approvazione o di merchandising. Spiegano ulteriormente ciò, "Per chiarimenti, nel presente Contratto" Solo per uso editoriale "di Stock Media indica l'uso relativo a eventi che fanno notizia o di interesse generale ed esclude espressamente qualsiasi sezione pubblicitaria (ad esempio sezioni o supplementi con nomi di marchi e / o prodotti o sezioni o supplementi in relazione ai quali si riceve una commissione da un inserzionista o sponsor di terze parti).
Quest'ultimo punto è incredibilmente importante per i blogger che pubblicano post o inserzionisti sponsorizzati. Non utilizzare "Solo per uso editoriale" per i post che stai pubblicando come parte di una campagna a pagamento.
La licenza monouso è quella attualmente in uso su Canva. Dicono che stenderanno gli altri accordi di licenza nel tempo. Non posso dire se sono effettivamente a posto ora (in un posto sembra che lo siano ma in un altro non è così). Ti sto dando i dettagli così sei preparato. Guarda la schermata di pre-download per vedere quale licenza si applica o che stai acquistando quella più adatta al tuo progetto.