Champagne
Lo Champagne è tra i vini più antichi e famosi del mondo, da sempre sinonimo di lusso, eleganza e prestigio. È prodotto nell'omonima regione francese mediante il Metodo Champenoise a partire per lo più da uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. L'accumularsi di aneddoti e di leggende, l'identificazione delle aree di produzione più vocate, chiamate 'cru', il grande investimento qualitativo dei produttori e una serie di geniali intuizioni contribuirono alla sua grande fortuna in tutto il mondo. Come disse il poeta bretone Max Jacob, "lo Champagne, se si ha tempo per ascoltarlo, fa lo stesso rumore, nella sua schiuma e nelle sue bollicine, del mare sulla sabbia".
Vini artigianali
I vini artigianali sono espressioni autentiche del territorio, prodotte nel rispetto delle tradizioni contadine e dei ritmi della natura. Sono innanzitutto figli di metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, spesso biologici o biodinamici, basati sul rifiuto di prodotti chimici di sintesi, come pesticidi o diserbanti, e sempre più focalizzati sulla valorizzazione delle antiche pratiche agronomiche, dei vitigni autoctoni, delle forme di allevamento più tradizionali e dei vigneti più vecchi. Le vinificazioni sono svolte senza ricorrere a procedimenti invasivi o artificiali, favorendo le fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti o altri additivi e mantenendo bassa la quantità dei solfiti. Nascono così espressioni molto tipiche e caratteristiche, schiette e genuine, a volte audaci e spiazzanti, altre volte più semplici e immediate, sempre comunque in grado di regalare grandi emozioni.
Distillati
Eleganti e morbidi, ardenti e rotondi, i distillati sono il risultato di un processo di distillazione di un fermentato, solitamente di origine vegetale, come cereali, radici, canna da zucchero, tuberi, frutti o vino e derivati. Si tratta di una tecnica antichissima risalente agli egizi, consolidata con i greci e romani, e poi perfezionata dagli arabi con la messa a punto dell'alambicco, lo strumento per estrarre lo spirito. Noti anche con il nome di acquaviti o acqua di viti, nonostante l'alto grado alcolico, racchiudono un mondo ampio e complesso, di cui fanno parte i Whisky, le Grappe, i Rum, le Tequila, i Cognac e un'infinità di altri prodotti che rappresentano un patrimonio culturale e storico unico.
MICHELE CHIARLO
Il Nizza 'I Cipressi' di Michele Chiarlo è un rosso di grande espressione, ottenuto in una delle zone più rappresentative del vitigno e dal profilo di grande levatura. Dopo un periodo di affinamento di maturazione e affinamento in botti grandi il fluido che si rivela è elegante e complesso, con sentori di frutti rossi maturi e in parte sotto spirito, spezie e accenni al tabacco. Al palato è rotondo, conservando una piacevole freschezza e denotando un tratto balsamico e una lieve sensazione sapida sul finale.
DESCRIZIONE DE I CIPRESSI DI MICHELE CHIARLO
Il Nizza 'I Cipressi' è un vino rosso piemontese che colpisce sin dai primi momenti per la propria eleganza, veicolata al naso e al palato con un'ottima nettezza di profumi e sapori. Si tratta di una bottiglia a base di Barbera, varietà importante nel panorama ampelografico offerto dal Piemonte, che, dopo la vinificazione, viene sottoposta a un duplice affinamento, prima in legno e poi in vetro, per aumentare la propria espressività e incisività. Un'etichetta che si beve con grande piacevolezza, e che si abbina a diverse tipologie di piatti e ricette.
Questo 'I Cipressi' Nizza nasce da un 100% di uve Barbera, vitigno che, all'interno del terroir piemontese, è presente in diverse aree. Le viti di questa varietà vengono coltivate dal team della cantina Michele Chiarlo in vigneti situati a un'altezza ricompresa fra i 230 e i 280 metri sul livello del mare, esposti verso sud-est e sud-ovest. Il terroir è caratterizzato dalle cosiddette 'sabbie astiane', ricche di marne argilloso-calcaree. Gli acini, dopo la vendemmia, fermentano alcoolicamente in acciaio, macerando per 10-12 giorni. Poi si procede con la fase dell'affinamento, svolto dapprima per 12 mesi in botte grande, e poi, dopo l'imbottigliamento, per ulteriori 6 mesi in vetro.
Il vino rosso Nizza 'I Cipressi' si rivela all'occhio con un colore compatto e profondo, che richiama la tonalità del rubino. Il ventaglio di profumi che si sviluppa al naso è ordinato e pulito, e prospetta note di tabacco, frutta rossa e aromi che tendono allo speziato. All'assaggio è di buon corpo, pieno, con un sorso contraddistinto da una piacevole vena fresca, che, sul finale, vira verso un gusto lievemente minerale. Una bottiglia senza dubbio di ottimo livello, come testimoniano i recenti punteggi assegnatele da diverse guide italiane e internazionali.