1961 L'INIZIO Caleffi ha iniziato la sua attività a Gozzanno, in provincia di Novara (Italia).
L'attività iniziale consisteva principalmente nella produzione, per conto terzi, di valvole, raccordi e altri accessori in ottone e acciaio. Tuttavia, in breve tempo, grazie ad una forte organizzazione commerciale, la produzione sta cambiando e il mercato di riferimento cambia: prodotti finiti a marchio CALEFFI da vendere attraverso grossisti di materiale riscaldante e idrosanitario.
1975 UNA VELOCE CRESCITA
Per motivi di spazio Caleffi trasferì la propria sede a Fontanento d'Agogna, dove si trova ancora oggi. La scelta di quest'area è stata influenzata dalla vicinanza a importanti vie di comunicazione, e dal fatto che si tratta di una zona industriale con enormi possibilità di sviluppo. Infatti inizialmente occupava una superficie di 6.600 mq, e attraverso due ampliamenti avvenuti nel 1980 e nel 1990, l'edificio centrale ha iniziato a coprire 28.000 mq e, fino alla fine del 2001, il successivo ampliamento ha portato la superficie totale a 43.000 mq. .
Gli anni '80
Nonostante l'attività di controllo qualità sia iniziata nel 1975, il suo vero sviluppo avviene negli anni '80, con le prime certificazioni di prodotto e la pubblicazione del Manuale della Qualità aziendale. Nello stesso decennio vengono firmati accordi commerciali con nomi importanti come Vaillant, Bosch, Landys & Gyr e, successivamente, Saunier Duval. Anche Caleffi ha compiuto in questi anni due passaggi fondamentali: l'acquisizione di Pressco, azienda di lavorazione dell'ottone, e l'apertura della sua prima filiale estera, Caleffi Armaturen GmbH a Francoforte, in Germania.
Gli anni '90
Gli anni '90 hanno confermato l'efficienza del sistema di controllo qualità implementato in passato: il conseguimento delle certificazioni ICIM e BSI e l'adeguatezza dell'intero sistema alle norme UNI EN ISO 9001. Inoltre, questo decennio è caratterizzato da una forte espansione in Italia e nei mercati esteri: nel 1996 viene creata la società NETCAM, dedicata alla produzione di strumenti, guarnizioni e macchine di assemblaggio e collaudo, e vengono progressivamente aperte filiali in Gran Bretagna (1992), Portogallo (1992), Olanda ( 1994), Sud Africa (1998) e Slovenia (1998).
1996 GUARDIAMO AVANTI
Per garantire un futuro ampliamento degli stabilimenti produttivi, Caleffi ha acquistato a Gattico, in provincia di Maggiate, un'unità produttiva di circa 13.000 mq (attualmente più di 17.000 mq) dislocati su una superficie complessiva di 135.000 mq. Questa ubicazione consentirà l'ampliamento dell'unità produttiva su un'area di oltre 40.000 mq coperti.
2000
Caleffi e due società del gruppo, Pressco e Netcam, insieme ad affiliate estere, impiegano circa 600 persone e raggiungono un reddito superiore a 200 miliardi di lire. Le nuove iniziative commerciali fanno sì che il nome e il marchio Caleffi siano riconosciuti in tutto il mondo, come avviene con l'apertura di sedi commerciali in Sud America, Cina e Russia: tre mercati dalle enormi potenzialità.
2002 CERTIFICAZIONE ISO
Caleffi S.p.A. è una delle prime aziende in Italia ad ottenere l'estensione della Certificazione ISO secondo i nuovi standard internazionali, ottenendo il Certificato di Gestione della Qualità ISO 9001: 2000. A seguito del successo della visita di valutazione effettuata da ICIM SpA, che come membro di CISQ fa parte di IQNet (International Certification Network), il Sistema Qualità di Caleff è diventato competitivo sui mercati internazionali e secondo i nuovi standard che impone, come obiettivi prioritari politica per la qualità, sia il miglioramento del livello di soddisfazione del Cliente che il miglioramento continuo dell'efficienza del Sistema di Gestione per la Qualità. Questa nuova certificazione è stata ottenuta grazie alla collaborazione di tutti i reparti dell'Azienda e di tutti i nostri Fornitori, e sarà senza dubbio un valido strumento per rafforzare l'immagine dell'azienda nei mercati nazionali ed internazionali.
2003 CALEFFI ADOTTA SAP
Per garantire una gamma più ampia di separatori d'aria e microbolle, Caleffi acquisisce una piccola azienda denominata Tecsas, situata nel Nord Italia, specializzata nella produzione di questi due dispositivi. Per aumentare la trasparenza della comunicazione e migliorare la gestione dei magazzini distribuiti nel mondo, viene avviato un progetto internazionale per il roll-out del sistema gestionale SAP in tutte le filiali.
2004
È l'anno dell'apertura di una delegazione commerciale in Francia, il cui obiettivo è aumentare la presenza del marchio, attraverso una forte assistenza commerciale. Dicembre 2004: RDZ entra a far parte del gruppo Caleffi. Un'acquisizione importante per completare i servizi che il gruppo è in grado di offrire con le competenze necessarie. L'identità dell'azienda viene mantenuta per garantire continuità, nonché indipendenza nelle scelte strategiche e produttive, e il marchio RDZ rimane intatto.
2006
A gennaio avviene una fusione: Caleffi S.p.A. incorpora, sotto il proprio marchio, Netcam, con l'obiettivo di migliorare l'organizzazione e la gestione amministrativa. Una più efficiente risulta da due realtà, e l'unità produttiva di Netcam, che rimane attiva, viene identificata come Caleffi 2.
2007 ARRIVIAMO NEGLI STATI UNITI
La nuova filiale, situata nella Menomonee Valley, Milwaukee, occupa attualmente 3.2000 m² e comprende, oltre agli uffici, un magazzino, un sistema di assemblaggio e un laboratorio di ricerca e sviluppo. La Caleffi nordamericana ha 28 dipendenti, e in soli 4 anni ha raggiunto 4,6 milioni di guadagni, ma l'obiettivo è di 25 milioni in 5 anni.
2008 MOZZI
Ogni anno è importante nella storia di un'azienda, ma assume per Caleffi un valore simbolico speciale: quest'anno nasce e inaugura il nuovo Centro Ricerche, connubio tra tradizione e innovazione. Caleffi ha sempre svolto attività di test sui prodotti e ricerca di sviluppo, ma dal 2008 tutte le competenze, la strumentazione ed i risultati ottenuti confluiscono in un'unica struttura.
2010 MAV È APERTO
Caleffi continua a investire in innovazioni che portino vantaggi ai clienti. Entra in funzione il nuovo Magazzino Automatico Verticale (MAV), situato a ridosso degli stabilimenti di Fontaneto d'Agogna, che permette di migliorare il servizio al cliente, ottimizzando i processi logistici, lo stoccaggio e la movimentazione delle merci, nonché la gestione gli ordini avvengono in modo completamente automatico e questo riduce i tempi di lavorazione e possibili errori dell'operatore. Dal mese di settembre il lontano Giappone, geograficamente e culturalmente parlando, ha aperto una propria delegazione commerciale.
2011 I PRIMI 50 ANNI
A marzo 2011 il marchio CALEFFI ha festeggiato i suoi primi 50 anni. Cinque decenni di successi, scommesse, impegno e investimenti in produzione, ricerca, sviluppo e comunicazione. L'anno in corso ci ha permesso di riflettere e di trarre alcune conclusioni. Il principio guida rimane lo stesso: essere consapevoli delle nostre possibilità e dei nostri valori, senza dimenticare le nostre origini e identità. A questo Caleffi sembra essere riuscito a restare fedele negli anni. Partner Caleffi da molti anni, dal 2011 All Valve Industries Pty Ltd - società di distribuzione HVAC di successo nel mercato australiano - è diventata parte integrante del Gruppo: commercializza i nostri prodotti, pur mantenendo la propria indipendenza gestionale e il suo modello di business multimarca.
2014
Apre CALEFFI EXPERIENCE, il nuovo spazio espositivo e congressuale di CUBOROSSO. 250 m2 progettati con pannelli dimostrativi funzionali, prodotti tagliati, video e touch screen interattivi: uno showroom che è un viaggio esperienziale.
2015 APERTURA DELLA FILIALE POLACCA
Caleffi opera da molti anni sul mercato polacco tramite un distributore esclusivo. Dal 2015 la presenza è garantita direttamente da un team organizzato e strutturato, che disporrà di una sala dedicata ai corsi di formazione tecnica, versione in scala dello Showroom Caleffi.
2016 UN SALUTO. E UN GRANDE GRAZIE
Questo è l'anno che ci ha lasciato Francesco Caleffi. Un triste evento che non è stato vissuto come un ultimo saluto: lascia un'eredità fantastica che non cesserà mai di essere un orgoglio per la tua famiglia.
INAUGURAZIONE DELLA FILIALE TURCA
Caleffi Turkey è una realtà, con sede nella bellissima Istanbul. Ancora una volta esportiamo il modello che è emerso con successo: il marchio garantisce al mercato locale un supporto tecnico di alto livello durante tutto il percorso, dal primo contatto al rapporto post vendita.
2017 ACQUISIZIONE DI CRISTINA
Il 29 giugno viene firmato l'accordo: Caleffi acquisisce CRISTINA Rubinetterie. Si tratta di un'operazione importante sia per gli imprenditori che hanno conosciuto, stimato e lavorato nella stessa zona e nello stesso ambiente culturale, con lo stesso senso del lavoro e dell'azienda. Differenziando i propri investimenti, il Gruppo Caleffi, cuore di un gruppo internazionale presente in più di 70 paesi nel mondo, sceglie di entrare nel mercato della raccorderia metallica e garantire continuità e crescita ai marchi CRISTINA e SILFRA.
LA SECONDA FILIALE IN CINA
Nel centro di Shanghai apre la seconda casa di Caleffi China. Un successo particolarmente importante, vista la complessità del mercato cinese: la distanza tra le culture, il cosiddetto comportamento del consumatore, le caratteristiche della realtà HVACR in un territorio così vasto. Il riavvicinamento è iniziato vent'anni fa, quando Caleffi è apparso per la prima volta nel 1996 all'ISH di Pechino.