Tutto ebbe inizio…
Brickfunding venne creato 5 anni fa, con l’obiettivo di fornire quante più informazioni possibili su TUTTI i progetti di Crowdfunding immobiliari a livello Europeo e globale!
Non offriva investimenti, ma solo informazioni, reindirizzando poi l’utente al progetto desiderato.
Sfortunatamente la piattaforma non fu in grado di monetizzare a sufficienza per far fronte all’enorme mole di lavoro e così il progetto venne abbandonato nel 2018.
Nonostante l’abbandono, il portale è tuttora online, le diverse integrazioni e API sulle altre piattaforme e gli algoritmi tuttora funzionanti continuano ad alimentare aggiornamenti di progetti (di altre piattaforme) e post sui social.
Brickfunding in realtà non esiste più, la società è in fase di chiusura, fase che alla fine porterà anche alla chiusura (o all’aggiornamento) del precedente portale.
Successivamente alla chiusura, Juancho Arregui e Fernando Palma, videro un enorme potenziale nello sviluppo di un aggregatore di Crowdlending, così che l’investitore avesse un unico punto di riferimento con accesso a decine di opportunità, diversificando senza crearsi diversi account su diverse piattaforme.
Così vide la luce il progetto di Brickfy, nato completamente da zero, nuovo codice, nuovi algoritmi… di Brickfunding non venne tenuto nulla.
Brickfy e la Licenza Finanziaria
Una decisione importante presa immediatamente fu quella di volere le dovute licenze e autorizzazioni (cosa non da poco per una piattaforma nuova.. ancora molte delle piattaforme storiche non hanno nulla…). L’intenzione era quella di iniziare ad operare SOLO e ESCLUSIVAMENTE dopo aver ottenuto la Licenza come Istituto Finanziario, in attesa dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo.
Riguardo la sede della società, la scelta ricadde (come quasi sempre…) verso l’Estonia, che offre le migliori prospettive e condizioni per le Fintech Companies, dal punto di vista burocratico e fiscale.
La licenza (n° FFA000353) venne richiesta ufficialmente (con tutta la documentazione a corredo) ad Agosto 2019 ed venne ottenuta pochi mesi dopo, a Ottobre 2019.
Così a Novembre 2019 ci fu il vero e proprio lancio della piattaforma Brickfy. Da allora il focus dei fondatori è stato migliorare la sicurezza, l’operatività e la UX (User Experience) dell’investitore.
Brickfy - Introduzione alla piattaforma
Brickfy è un mercato fintech estone che offre opportunità di investimento in attività e prestiti garantiti da immobili. La piattaforma Brickfy è interessante in quanto funge da aggregatore di offerte non solo da diversi istituti di credito, ma anche da diverse piattaforme P2P. Finora ce ne sono 10 e i più noti includono, ad esempio, Bulkestate o Kviku. Brickfy rende più facile per gli investitori accedervi, quando una registrazione a Brickfy è sufficiente per avere l'opportunità di investire. La piattaforma vuole continuare ad espandere il numero di fornitori nei prossimi mesi. Come funziona è mostrato nell'immagine qui sotto.
Brickfy mostra un rendimento medio annuo calcolato per gli investitori del 12,45% sul proprio web. La maggior parte dei prestiti è protetta da un obbligo di "riacquisto" in caso di inadempimento.
Brickfy – Persone
Juancho Arregui - CEO, co-fondatore
Umanista digitale, architetto, artista e imprenditore. Appassionato di alternative di investimento, PropTech e Fintech. Specialista in conformità e UX.
Fernando Palma - COO, co-fondatore
Laureato in economia e commercio internazionale. Appassionato di nuove tecnologie. Sviluppatore brutale ed esperto di sicurezza informatica.