COME LAVARE E MANTENERE IN OTTIMO STATO IL TUO PIUMONE IN POLIESTERE
Benasciutticasa ti suggerisce poche e semplici regole per mantenere
intatte nel tempo tutte le preziose qualità del tuo piumone con imbottitura in poliestere:
• Arieggiare per restituire volume ed elasicità all'imbottitura.
• Scuotere e 'spiumacciare' delicatamente con regolarità per
ridistribuire il contenuto uniformemente.
• Evitare di fare pressione costante in un unico punto.
• Non usare battipanni, se necessario, spolverarlo con
spazzola morbida.
• Evitare esposizione diretta ai raggi solari ed alle alte
temperature.
• Lavaggio domestico a mano o in lavatrice capiente con
programma delicato (max 40°) utilizzando detersivi neutri.
• Lavaggio in lavanderia solo a secco professionalmente
presso lavanderia specializzata , non usare cloro.
• Quando non viene utilizzato, riporlo nella sua custodia e
conservarlo in luogo asciutto.
LA MANUTENZIONE DEL LINO
Conservare nel tempo la bellezza di un capo di lino è molto facile e può essere fatto sia lavando il capo ad acqua, sia affidandosi alle tintorie per il lavaggio a secco. L'importante è seguire sempre le istruzioni indicate dal fabbricante e verificare pertanto i simboli di manutenzione. Queste istruzioni tengono infatti conto di numerose variabili che compongono il capo, quali, ad esempio, il tipo di filato, la finezza e la composizione del tessuto, la tintura applicata, il grado di mercerizzazione al quale è stato sottoposto il tessuto, le rifiniture, i trattamenti antimacchia e antipiega.
LAVAGGIO AD ACQUA
Molte persone preferiscono lavare il lino ad acqua, soprattutto quando si tratta di tovaglie fazzoletti e lenzuola, perché più il lino si lava più diventa morbido e luminoso. La sua brillantezza è infatti dovuta ai nodi che riflettono la luce.
Camicie e capi di abbigliamento che sono a stretto ì contatto con la pelle sono facili da lavare. La freschezza e il profumo dei lino appena lavato procurano un'impareggiabile sensazione di benessere. Delicatezza è la parola chiave per lavare il lino. Sapone neutro ed acqua tiepida sono i segreti principali per un bucato sicuro. E' bene lavare gli articoli colorati in acqua fredda e, in ogni caso, strizzarli o centrifugarli con delicatezza. Il lino può essere asciugato in diversi modi: appeso, in asciugatrice o avvolto in asciugamani di spugna; si consiglia di stirare il lino ancora umido per evitare righe o pieghe difficili da eliminare.
CONSIGLI UTILI PER IL LAVAGGIO AD ACQUA
- Utilizzare un sapone o un detergente neutro
- Il sapone agisce meglio in acqua dolce (non troppo ricca di calcare)
- Agire sulle macchie quando sono ancora recenti- Non candeggiare con prodotti a base di cloro, che possono di ingiallimenti, ma a base di perborato
- Selezionare la temperatura dell' acqua (tra tiepida e calda)
- Sia lavato ad acqua che a macchina, assicurarsi sempre di un accurato risciacquo de lino, per evitare la formazione di macchie dovute all'ossidazione della cellulosa
- Nel caso di biancheria delicata o con frange, chiudere i capi in un federa prima di metterli in lavatrice
- Per mantenere il lino sempre bianco, cercare di farlo asciugare in piena luce. Utilizza subito i nostri voucher, sono le migliori opzioni per te. Dai un'occhiata e vai a fare shopping!