Instant payments: pagamenti in tempo reale con i bonifici istantanei

Affidabilità e velocità sono due delle caratteristiche fondamentali per rendere l'esperienza di pagamento frictionless per il cliente ed efficace per l'esercente. Lo sanno bene tutti gli operatori nell'ambito dei pagamenti digitali, non ultime le banche che per i pagamenti B2C e B2B oggi si avvalgono dei bonifici istantanei, altrimenti detti instant payments. Le caratteristiche dei bonifici bancari tradizionali però ne hanno impedito, se non in casi sempre più rari, un uso sistematico nelle vendite online: i tempi di lavorazione e di accredito sul conto corrente del beneficiario e la revocabilità dell'operazione mal si sposano con le esigenze del commercio elettronico. La maggior parte dei sistemi di pagamento elettronici alternativi al bonifico, come le carte di credito o i wallet digitali, possono avere tempi di accredito analoghi o anche più lunghi di un bonifico tradizionale SEPA ma permettono di avere una conferma in tempo reale dell'avvenuto pagamento e della sua irrevocabilità, al netto ovviamente dei casi di disconoscimento della transazione da parte del titolare di carta o dell'utente della piattaforma.

Inoltre, nel caso dei bonifici internazionali i tempi si allungano notevolmente e anche in questo caso sono sempre più comuni sistemi di pagamento alternativi come, ad esempio, MyBank che sebbene si avvalga dei bonifici come strumento sottostante, ne migliora alcuni aspetti come velocità e immediatezza, soddisfacendo le esigenze tipiche delle transazioni online.

Quando son stati introdotti e cosa sono gli instant payments

Gli instant payment sono stati introdotti ufficialmente il 21 novembre 2017 dall'European Payments Council che ha lanciato il sistema Instant Credit Transfer (SCT Inst) per offrire la possibilità di effettuare trasferimenti in euro in tempo reale, potenzialmente in tutti i 36 Paesi dell'area SEPA. Gli instant payment, comunemente associati anche alla definizione di bonifici istantanei, sono quindi l'evoluzione dei bonifici tradizionali, non solo di quelli domestici ma anche dei bonifici esteri in Europa. In Italia, la costante crescita delle banche aderenti alla piattaforma di bonifici istantanei RT1, promossa e sviluppata da EBA Clearing e SIA, ha reso sempre più comune questa forma di pagamento, ormai disponibile su molte delle piattaforme di internet banking delle banche aderenti.

Caratteristiche principali dei bonifici istantanei

Le innovazioni introdotte dagli instant payment ne hanno garantito una graduale adozione da parte di molti istituti bancari in Europa. Secondo dati pubblicati dalla Banca Centrale Europea¹, ad ottobre 2019 il 5,2% di tutti i trasferimenti SEPA avveniva nella forma di instant payment, dato che a marzo 2021 è salito all'8,3%.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali dei bonifici istantanei:

pagamenti irrevocabili in euro

somme disponibili sul conto corrente del beneficiario in meno di 10 secondi

sistema attivo 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno

ammontare massimo di 100.000 € per transazione (erano 15.000 € fino al 1° luglio 2020)

All'elenco appena mostrato va aggiunta una caratteristica che, almeno in Italia, probabilmente non sta contribuendo all'adozione su larga scala di questo strumento, soprattutto lato consumatore: i costi. Sì, perché i bonifici istantanei in molti casi prevedono una commissione che spesso non è invece prevista per un bonifico tradizionale.