Arredo bagno, quali i sanitari imprescindibili

Ci sono componenti che più di altri stuzzicano la fantasia per l'arredo bagno, o semplicemente che nelle varie ricerche di mercato risultano prediletti quando si passa a strutturare questo importantissimo pezzo di spazio domestico. La lista non è esaustiva, intendiamoci, ma tra i mobili da bagno ci sono alcune voci che ricorrono frequentemente nei motori di ricerca e basta quindi digitare le parole' arredo bagno online' per constatare quali elementi compositivi emergono in modo preponderante rispetto ad altri, e quali poi vengono selezionati in modo da ottenere un arredo bagno conveniente ma allo stesso tempo dal design esclusivo. Partiamo dalle docce. Quando si pensa a togliersi di dosso lo stress e il sudiciume di una frenetica giornata di lavoro, non facciamo altro che fissarci su una cosa: una buona doccia rilassante e salvifica. La doccia rappresenta forse il servizio domestico maggiormente ricercato, e uomini e donne si dividono in due grandi categorie, chi vuole la doccia e chi la vasca da bagno (per questo sempre più frequentemente in cima alla lista dei desideri ci sono le case con due bagni, magari uno con doccia e l'altro con vasca da bagno, o uno praticamente destinato alla lavanderia domestica e l'altro interamente dedicato alla cura del corpo). Il fatto di svilupparsi in altezza e la possibilità di occupare anche bagni relativamente poco grandi è un vantaggio che molti non sottovalutano, rispetto allo spazio che deve occupare una vasca da bagno in lunghezza. Mentre in passato il box doccia era limitato ad alcuni sparuti modelli, adesso non c'è che l'imbarazzo della scelta per modellare il bagno sulla doccia o viceversa. Anzi, sommersi da una varietà di modelli senza soluzione di continuità, ci si concentra maggiormente sul design interno del piatto doccia e soprattutto sulle funzionalità sempre originali che una sana doccia moderna può offrire. Passata l'epoca dello smaltato come unico tipo di piatto doccia disponibile, oggi lo si sceglie principalmente in base alle esigenze di chi deve usufruirne, oltre al gusto. Ne esistono di tipologie ad appoggio, per i quali si è creati appositamente uno scalino per avere il piatto doccia separato al suolo; ce ne sono cosiddetti a filo pavimento, dove non c'è discontinuità tra pavimento e box, utili per le persone diversamente abili e molto più comodi da pulire; infine ci si può affidare al piatto doccia ad incasso, parzialmente inserito nel massetto ma che forma comunque un piccolo scalino. Anche sulla disponibilità di materiale da costruzione si è voltati pagina: dall'intramontabile ceramica si è passati all'acrilico, alla resina, o al mix di materiali come polveri di marmo, resina, gel e materiali naturali. L'altra grande famiglia è quella delle vasche da bagno. Anche in questo caso non abbiamo che l'imbarazzo della scelta, con negozi e store online che propongono sempre il meglio del mercato in termini di garanzia e risparmio. Inutile dire che le vasche da bagno sono ritornate di nuovo sulla scena, perché un buon bagno caldo è forse il miglior rimedio contro i malanni di stagione ed una soluzione ricercatissima per le giovani coppie con bimbi al seguito, perchè i primi bagnetti saranno così comodi da non dimenticarli mai. Ma la vasca da bagno ha bisogno di spazio, e c'è quindi da capire quali dimensioni vogliamo che abbiano i nostri servizi. Oggi esistono modelli stretti e lunghi che bene si adattano a dimensioni anche ridotte, che non intralciano la generale vivibilità della casa anche quando il bagno viene occupato da più persone contemporaneamente. Per questo motivo molte persone preferiscono farsi fare la vasca su misura, in modo da ottimizzare sempre meglio gli spazi. Quali tipologie prediligere? Ce ne sono davvero per tutti i gusti: da quelle, classiche, ad incasso, che solitamente occupano la parete; a quelle cosiddette freestanding, molto glamour, che possono essere posizionate ovunque nel bagno e possono assumere stili inaspettati, dalle ovali alle ergonomiche a quelle angolari; fino ad arrivare alle ormai famosissime vasche da bagno ad idromassaggio, che vanno al di là del concetto di bagno usa-e-getta ma richiamano quello di comfort e durata del benessere. Ampia scelta anche di materiali, oltre a quelli soliti (zinco spesso, ghisa e lamiera smaltate, arenaria, marmo, porcellana e ceramica, vetroresina, materiali plastici rinforzati con acrilico o fibre di vetro) oggi si vanno ad aggiungere quelli che fanno tendenza (legno, pietra) e quelli non naturali, come il corian, il luminist e il cristalplant. Parlavamo prima di cambio di pensiero associato all'evoluzione funzionale di quello che un tempo era chiamata 'ritirata'. Cambio di marcia che diventa palese nella scelta dei mobili da bagno. Fino a pochi anni fa si potevano contare sulla punta delle dita, ora si aggiunge qualche funzionalità in più capace di arricchire l'ambiente, e la decisione finale verte comunque sul design della mobilia in linea con il resto della casa, una specie di logica di continuità, anche se è sempre più frequente trovare chi mira a sovvertire questo ordine creando uno spazio 'altro', una sorta di valvola di sfogo per i propri sogni di fuga. Prima di tutto, il bagno va attrezzato in base alle possibilità di spazio ed uso dello stesso, e non sempre si troverà quello fatto su misura, spesso bisognerà comporlo e lì nascono i guai, perché bisogna fare l'equilibrista tra comodità e design, linee e colori da armonizzare. Solo successivamente si comincia con la disposizione, con i mobili a doppio lavabo e i mobili da bagno sospesi che vanno oggi per la maggiore. Tra gli accessori bagno molto gettonati risultano i mobili salva-spazio, le colonne da bagno per nascondere quanti più oggetti possibile e i porta biancheria,qualora si sia sprovvisti di una stanza di servizio apposita. Un elemento fondante di una toilette moderna non può che essere la rubinetteria, anche perchè la prima cosa che viene in mente quando si pensa al bagno è il bisogno di acqua. La rubinetteria ha fatto passi da gigante e, vista la semplicità del processo idraulico, ci si sofferma maggiormente sul design moderno. Esistono diverse tipologie di rubinetteria per il lavabo: monoleva, a due maniglie, a tre fori, alti per bacinella, a parete, a cascata e termostatici. Sono tutte soluzioni applicabili anche al bidet, alla doccia e alla vasca, mentre ne esistono di elettronici, a leva clinica, a pedale e quelli cosiddetti d'arresto.