Caffè dal mondo
Dalle coltivazioni delle varietà Coffea al gusto del caffè. Parlare di caffè significa fare riferimento alla sua tostatura perché non è uguale in tutto il mondo. Quella all'americana, per esempio, è una tostatura leggera, che conserva integro l'aroma dei chicchi e dà vita a una bevanda chiara e particolarmente carica di caffeina. Quella all'europea è una tostatura di grado medio, che mantiene l'aroma e produce un infuso scuro e abbastanza carico. Infine c'è una terza tostatura, quella all'italiana, che propone un caffè scurissimo, amaro e dal gusto deciso.In ogni caso, qualsiasi sia il suo luogo di produzione, a influenzare la qualità del caffè sono sempre l'ambiente, la tecnica di coltivazione e la sua lavorazione, costanti strettamente interconnesse con il luogo di produzione. I chicchi selezionati per le miscele Aroma Vero provengono dall'Asia, dall'Africa, dall'America del Sud e dall'India. Se gli aromi 'Intenso' e 'Bio-Sostenibile' sono totalmente asiatici, 'Decaffeinato' e 'Classico' contengono note provenienti anche dall'America del Sud. Nel Gourmet sono contenute note indiane mentre le miscele 'Cremoso' e 'Aromatico' provengono direttamente dall'Africa. Indonesia. A detta degli esperti il caffè più pregiato a livello mondiale è il Kopo Luwak, quello indonesiano. Si tratta di chicchi mangiati e digeriti dalla Paradoxurus hermaphroditus meglio conosciuta come civetta delle palme. Una volta defecati questi chicchi vengono raccolti e successivamente tostati. Il risultato è un caffè delizioso che costa circa 12 euro a tazzina.
Brasile
È il territorio brasiliano ad essere il primo produttore al mondo di caffè non lavato di specie Arabica. Allo stato attuale il Brasile è anche produttore di Cohillon, una specie di Robusta tipica del territorio brasiliano. Nonostante ciò le qualità più gettonate sono: il Bourbon Santos, il Rio e il Paranà.
Colombia
I volumi di caffè coltivati in Colombia sono secondi a livello mondiale solo al Brasile. Qui si producono diverse varietà di caffè qualitativamente ottimo. In virtù di ciò il Governo ha riunito le migliori produzioni del territorio in un sigla che identifica i luoghi di coltivazione: la M.A.M. (Medellin, Armenia, Manizales).
Messico
Prodotto totalmente con il metodo cosiddetto bagnato, il caffè Arabica messicano si presenta leggero, con note dolci e con un retrogusto acido.
Guatemala
Produttore sia di Robusta che di Arabica lavato, il Guatemala produce caffè speziati, dall'alta acidità e dai sentori di cioccolato.
Honduras
Nel territorio dell'Honduras si producono sia l'Arabica naturale che la Maragogype, la pianta famosa perché presenta un chicco più grande. Il caffè honduregno è leggero e leggermente acidulo.
Nicaragua
In Nicaragua la produzione di caffè è da Maragogype, la pianta famosa per la produzione dei chicchi di caffè più grandi a livello mondiale. I caffè nicaraguensi sono particolarmente profumati e di qualità pregevole.
El Savador
Nel territorio salvadoregno si produce esclusivamente la specie Arabica processata per via umida. Il caffè proveniente da questo territorio può essere impiegato puro o in miscela.
Etiopia
In Etiopia viene prodotto un caffè Arabica di ottima qualità e dall'acidità spiccata; in particolare a Sidamo questa specie viene coltivata seguendo i dettami dell'agricoltura biologica.
India
Quello indiano è un caffè prodotto in diverse specie; esso si contraddistingue per il gusto piacevole e molto delicato, più deciso nell'Arabica e rotondo nella Robusta.
Ecuador
Coltivato nelle specie Arabica lavato e Robusta, il caffè dell'Ecuador è un'ottima bevanda, che quando viene prodotta nelle Galapagos diventa un nettare bio. Il caffè ecuadoregno si caratterizza per la sua sapidità leggera, il suo gusto dolce e la sua acidità moderata. Caffè per tutti i gusti: viaggio intorno ai diversi metodi di preparazione. Il caffè segna l'inizio di una conversazione, delizia i momenti di riposo e stuzzica la creatività. Questa bevanda nera è una vera e propria mania, un buon vizio che aggrega da sempre le persone di tutto il mondo. La sua è una storia lunga e in divenire, che oggi, anche grazie ad Aroma Vero, presenta grandi novità. Una tra tutte la rivoluzione dell'espresso casalingo a prezzi concorrenziali. Grazie alla miscela, alla pressione dell'acqua e alla temperatura costante, con le capsule e la macchinetta Aroma Vero sarà possibile degustare una bevanda equilibrata figlia di un'antica tradizione.
Turchia
In Turchia domina il kahwa, il caffè turco. La bevanda - apprezzata in tutto il Medio Oriente - in Grecia viene denominata "caffè greco" e si prepara con l'"ibrik". Per gustare il caffè alla turca è necessario far bollire acqua e zucchero; si aggiunge il caffè e si rimette il tutto sulla fiamma fino a una nuova ebollizione. Quando il composto diventa schiumoso lo si deve togliere dal fuoco e mescolare per bene, quindi il preparato dovrà essere ancora una volta posizionato sulla fiamma. L'operazione verrà ripetuta per due o tre volte. Il caffè turco si serve in piccole tazze e si sorseggia con parti di caffè ancora in sospensione.
Vietnam
In questa nazione il caffè è considerato una bevanda a cui nessuno è disposto a rinunciare, profondamente radicato nella cultura popolare, il caffè vietnamita viene preparato in modi diversi ma una delle preparazioni più suggestive è chiamata 'del gocciolamento': la tipica caffettiera vietnamita viene sistemata al di sopra di un bicchiere per lasciarvi sgocciolare dentro il caffè. È un processo meticoloso che richiede tempo e pazienza ma alla fine la bevanda che ne risulta è qualcosa di delizioso.
Francia
In Francia il caffè si prepara secondo un metodo inventato nel 1771: dopo aver fatto bollire l'acqua in un apposito bricco si versa il liquido in un secondo recipiente, mentre nel bricco caldo si mette il caffè; poi si versa l'acqua bollente, si lascia il tutto in infusione per alcuni minuti, lo si filtra con un colino e si serve.
Stati Uniti d'America
E il caffè all'americana? L'America ha una mappa culinaria variegata, ma nel suo territorio il caffè presenta modalità di preparazione proprie. Per servirlo è infatti necessario far passare l'acqua bollente attraverso la polvere di caffè posizionata in un filtro di carta sistemato dentro un cono di plastica o porcellana. Il risultato è una bevanda lunga, limpida e delicata.
Italia
Conosciuto in tutto il mondo, il caffè italiano è un must! Caffettiera o moka con acqua e caffè. Un'arte antica custodita gelosamente dal bel Paese. Dalla moka alla macchina da caffè il passo è breve ed è dettato dal desiderio di sorseggiare un caffè espresso come quello del bar. Con la macchina e le miscele Aroma Vero questo desiderio diventa realtà. Efficiente e semplice da usare, è in grado di deliziare il palato con un buon caffè espresso.