Arredo bagno

Dotare il bagno di mobili capaci di coniugare design e funzionalità è fondamentale per creare un ambiente comodo da usare e caratterizzato da un'estetica curata. Esistono molti modelli di mobili da bagno, realizzati in un'ampia varietà di materiali e finiture che li rendono adatti a qualsiasi ambiente. Che sia un mobile sospeso o una colonna o un mobile con lavabo o un ripiano a giorno, il mobile bagno va scelto tenendo conto dello spazio disponibile e del design del mobile stesso. I bagni possono essere arredati in molti modi, secondo il gusto di ciascuno. Spesso si scelgono composizioni semplici che esaltano la sensazione di ordine e pulizia, cercando di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. La funzionalità deve essere assoluta, ma allo stesso tempo deve contribuire ad aggiungere un tocco di stile all'ambiente.

Mobili bagno sospesi: minimalismo e leggerezza

La forte libertà di personalizzazione supporta molto questa tendenza, che nel tempo è diventata quasi una necessità. Grazie a finiture caratterizzate dall'importanza della materia, mescolate a contrasti cromatici o accostamenti tono su tono, è ora possibile vivere il bagno con tutti i sensi. I mobili da bagno moderni sono destinati ad ambienti che valorizzano i colori forti, spesso abbinati a strutture metalliche, come gli accessori. Con colori semplicemente opachi o lucidi si abbinano superfici in pietra, marmo e legno. Dopo la struttura in metallo a vista, che appartiene alla categoria dei mobili da bagno da terra, si passa ai mobili sospesi, frutto della ricerca di linee raffinate e minimaliste dell'era moderna. I mobili da bagno sospesi sono perfetti per un piccolo spazio, in quanto danno un maggiore senso di funzionalità, spazio e leggerezza visiva. Tuttavia, sprecano il volume più basso disponibile in quanto diventa inutilizzabile e spesso sono meno profondi dei mobili di supporto.

La funzionalità e la solidità dei mobili bagno da terra

Sebbene tendano ad appartenere alla categoria dello stile classico, sono molto diffusi anche i mobili da bagno da terra in stile più contemporaneo. Questo tipo di mobile viene spesso scelto per la sua grande capienza, oltre che per la possibilità di aggiungere numerosi accessori, come cassetti, ripiani a vista e ante. Inoltre, a differenza dei mobili sospesi, hanno il vantaggio di non necessitare di alcuna opera muraria, ma semplicemente di premerli contro il muro. Se terminano con uno zoccolo o direttamente con la base, saranno meno funzionali durante la pulizia del pavimento, ma questo è un problema secondario se la priorità è sfruttare al meglio lo spazio. Non mancano però le soluzioni per sostenere i mobili per acquisire la stessa leggerezza visiva di quelli sospesi, grazie a gambe lunghe che reggono comunque basi più profonde, e quindi di portata maggiore rispetto a quelle sospese.

Arredo bagno per personalizzare lo spazio

Composizioni di varie forme, stili e materiali consentono di personalizzare completamente il bagno in base allo spazio a disposizione e alle esigenze di ciascuno e, ove opportuno, di coniugare il proprio stile con quello del resto della casa, adottando le stesse finiture e colori . In un bagno medio-grande l'arredo può essere composto da più elementi, spesso componibili, per adattarsi a tutti gli spazi e soddisfare tutte le esigenze. Tra gli accessori indispensabili in un bagno ci sono i mobili lavabo, i pensili e i moduli colonna. Il mobile contenitore ha ante o cassetti ed è spesso abbinato al mobile lavabo. Le tipologie più comuni sono le colonne, chiuse con ante o aperte, complementi di design disponibili nelle versioni free standing o sospese. I contenitori sospesi, posizionabili nella zona lavabo, con ante oa giorno, sono utilizzati per riporre cosmetici e accessori. Le cassettiere sono molto utilizzate anche perché consentono di riporre perfettamente asciugamani e accessori in modo ordinato e facile da organizzare.

Elementi modulari: organizza lo spazio in bagno

Prima di scegliere i mobili è necessario valutare le dimensioni e la conformazione della stanza per cercare di sfruttare tutto lo spazio a disposizione, creando composizioni armoniose ed equilibrate. Nei bagni piccoli è comodo avere almeno un mobile contenitore da posizionare nella zona lavabo, come un mobile con ante a specchio o uno specchio con mobiletto laterale. Nei bagni più grandi, di solito si è liberi di scegliere mobili da bagno componibili con ripiani e mensole a vista, a volte associati a mobili a colonna. Gli elementi componibili e componibili oggi presenti nel settore dell'arredo bagno possono essere confrontati con quelli del settore delle cucine: a seconda delle esigenze di ogni bagno, è possibile creare la composizione che più si addice loro.

Mobili da bagno in stile classico o di design moderno

Una volta determinata l'ampiezza dello spazio e le esigenze, si sceglie il prodotto di design che andrà ad integrarsi nello stile decorativo del bagno. Un mobile in stile classico gioca con il legno e un mix di finiture e materiali, spesso spogliati, come nel caso di una colonna con ante in vetro o di un mobile lavabo dalle linee arrotondate. I mobili da bagno moderni si prestano invece a composizioni minimaliste, con superfici pulite, colori accesi e finiture metalliche. Tra le altre tendenze, i mobili in stile shabby chic raggiungono anche i bagni. Questo stile, che è una via di mezzo tra il classico e il moderno ed è caratterizzato da accostamenti di colori delicati e vivaci allo stesso tempo, ha nei dettagli il suo punto di forza.