VITAMINA D PER CANE E GATTO: A COSA SERVE?

La vitamina D è essenziale per la salute di cane e gatto, così come lo è per noi esseri umani. I pet non riescono ad ottenerne le giuste quantità da soli, quindi è compito nostro assicurarci che la vitamina D sia correttamente integrata alla loro alimentazione.

A cosa serve la vitamina D?

La salute e il benessere di cani e gatti passano, anche, dalla corretta assunzione della vitamina D, importantissima nel regolare calcio e fosforo nell'organismo dei pet. In particolare, alla vitamina D si attribuiscono alcune funzioni:

• Mantenere in salute denti, ossa e articolazioni

• Contribuire al buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso

• sostenere il sistema immunitario.

Cani e gatti come possono assumere questa vitamina?

La fonte principale di vitamina D è il sole. Vale per noi esseri umani, come per cani e gatti. Mentre noi siamo in grado di sintetizzarla attraverso la pelle in seguito ad una ottimale esposizione solare, i nostri amici a quattro zampe non possono. Il pelo di cane e gatto non consente loro di assorbire la vitamina D direttamente dalla pelle, ma l'esposizione al sole stimola la produzione di un olio, contenente la preziosa vitamina D, sul manto. I pet riescono ad assumere questa vitamina leccandosi il pelo, ma in quantità minima. Per questo motivo, cani e gatti hanno bisogno che la vitamina D sia integrata attraverso una corretta alimentazione.

Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina D?

Quando l'esposizione al sole non è più sufficiente, è necessario ricorrere ad una dieta a base di ingredienti naturalmente ricchi di vitamina D:

• Il fegato è un ingrediente naturalmente ricco di questa vitamina essenziale ed è uno degli alimenti più completi, perché ricco di ferro, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B. In virtù di questa qualità, di fronte ad una carenza persistente di vitamina D, il veterinario potrebbe prescrivere un'integrazione a base di olio di fegato di merluzzo.

• Le uova sono un'importante fonte di vitamina D, che si concentra soprattutto nel tuorlo. Attenzione alle uova crude che potrebbero portare la salmonellosi, meglio servirle sempre cotte a cani e gatti, oppure pastorizzate e utilizzate come ingredienti proteici in specifici prodotti per animali presenti in commercio.

• Il pesce è l'alimento ideale per cani e gatti in carenza di vitamina D.

Il pesce di fiume come il salmone è ricco di questa vitamina e di omega 3, acidi grassi antinfiammatori, ideali per la salute del cuore e della cute. Il pesce azzurro, come sardine, sgombro e aringhe, è un'altra fonte ideale di vitamina D, con la particolarità di avere un ridotto contenuto di metalli pesanti e di poter essere inserito nella dieta dei pet con maggiore frequenza.

Carenza di vitamina D: quali sono le conseguenze?

La vitamina D è la principale responsabile della corretta mineralizzazione delle ossa. La sua carenza in cani e gatti è associata ad alcuni disturbi, tra cui:

• Rachitismo - L'insufficienza di vitamina D è una delle cause di questa patologia. I sintomi più frequenti del rachitismo sono dolori alle ossa e alle zampe, danni ai denti, crampi muscolari.

• Osteomalacia - L'indebolimento delle ossa è spesso causato da carenze di calcio e di vitamina D. L'osteomalacia è una malattia che causa dolori ossei, articolari e muscolari.

• Cardiopatie - La carenza di vitamina D può causare problemi al cuore, in alcuni casi può portare all'insufficienza cardiaca congestizia.

• Tumori - secondo diversi studi, esisterebbe un legame tra insufficienza di vitamina D nell'organismo e l'insorgenza del cancro.

Per mantenere in buona salute cane e gatto è fondamentale prestare attenzione ai livelli di Vitamina D, assicurandosi che siano corretti secondo la valutazione del veterinario, che avverrà in base alle specifiche esigenze dell'animale.