Diritti dei passeggeri in caso di voli in ritardo
L'ammontare dei danni a cui hai diritto in caso di volo in ritardo dipende principalmente da due fattori: la durata del ritardo e la distanza percorsa. Per questo ti mostreremo quali sono i regolamenti nella carta dei diritti del passeggero applicabili in caso di volo in ritardo.
Regolamento europeo EU261
Dal 2004 i diritti dei passeggeri che viaggiano all'interno dell'UE sono tutelati dal Regolamento (CE) Nº 261/2004 del Parlamento e del Consiglio Europeo, che chiameremo per comodità CE 261. Quali sono le principali norme previste dal CE 261 in materia di risarcimento e assistenza al passeggero?
In caso di ritardo aereo il viaggiatore ha diritto al risarcimento di:
250 € per tutti i voli che coprono una distanza pari o inferiore a 1500 km;
400 € per tutti i voli all'interno del UE che coprono una distanza superiore ai 1500 km
400 € per tutti i voli operati da compagnie europee che coprono una distanza compresa tra i 1500 km e i 3500 km
600 € per tutti i voli che coprono una distanza superiore a 3500 km.
Voli coperti dal regolamento: include non solo lo spazio aereo dell'UE, ma anche Islanda. Norvegia, Svizzera e la cosiddetta 'regione ultra-periferica' (Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin, Azzorre e Madera, e isole Canarie). Inoltre, il regolamento si applica anche a i voli non comunitari, quando l'aeroporto di partenza o quello di arrivo si trova dentro dell'UE. In quest'ultimo caso è vincolante che la compagnia aerea sia europea. Ritardi per i quali si applica: solo per i ritardi superiori alle 3 ore che si contabilizzano in base all'ora di arrivo dell'aereo, cioè a partire da quando l'aereo è al gate e si aprono le porte per far scendere i passeggeri. Non sono incluse le 'circostanze eccezionali', ma si i 'problemi tecnici' e le 'circostanze operative'. Risarcimento economico: va dai 250 ai 600 € a seconda della tratta del tuo volo (distanza, luogo di partenza e destinazione) e dal ritardo accumulato. Altri tipi di risarcimento: tutti i passeggeri dei voli europei hanno diritto al rimborso del biglietto o ad un volo alternativo se il ritardo è superiore alle 5 ore; diritto all'assistenza, pasti, bibite, comunicazioni e una stanza in hotel se fosse necessario. Inoltre se il posto sul volo alternativo prevedere una tariffa inferiore avranno diritto ad un rimborso parziale del biglietto. Se fosse di classe superiore invece non pagheranno la differenza. Obbligo di informazione: è un tuo diritto fondamentale essere informato sul contenuto del regolamento CE 261. Ogni compagnia aerea è obbligata a mostrare le informazioni sui diritti dei passeggeri ai banchi del check-in.
Diritti dei passeggeri negli USA
Negli USA i diritti dei passeggeri per ritardo volo sono minori e la scelta di risarcire o meno i passeggeri è lasciata in mano alle aerolinee. L'unica eccezione prevista sono i ritardi in pista di qualunque volo che parta o arrivi negli USA. Se l'aereo si trova a terra e con i passeggeri a bordo hai diritto ai pasti, bibite, accesso a i bagni e assistenza medica nelle prime 2 ore di ritardo; informazione ogni 30 minuti, e dopo le 3 ore (4 per i voli internazionali) l'aereo deve tornare alla porta di imbarco e lasciarti uscire sempre quando non ci siano problemi di controllo aereo o di sicurezza.
Normativa internazionale
La Convenzione di Montreal, firmata da più di 120 paesi, dal 2003 tutela i diritti dei passeggeri dei voli internazionali in caso di volo in ritardo. In questo caso i passeggeri possono chiedere il risarcimento danni aereo se risultano provocati direttamente dal disservizio, come per esempio può essere una prenotazione pagata in anticipo senza possibilità di cancellazione. Tuttavia, come per la normativa europea, non sono coperte le 'circostanze eccezionali'. Infine, secondo la Convenzione di Montreal il tempo limite per presentare una richiesta di risarcimento è di 2 anni che si iniziano a contare a partire dalla data di arrivo prevista o reale, in caso fosse diversa.